
Serie TV, otto episodi che non dovreste guardare da soli

Twin Peaks - Parte 8
"Hai da accendere?". Questa immagine dovrebbe essere sufficiente per far correre un brivido lungo la schiena a chiunque abbia visto il nuovo Twin Peaks, e in particolare quel visionario capolavoro dell'ottavo episodio. David Lynch lo usa per sintetizzare tutta la sua poetica e lo stile del suo cinema, terrorizzandoci tra visioni atomiche, inquietanti presenze e viscidi insetti-rana. Una puntata ermetica a cui bisogna abbandonarsi del tutto, fiduciosi nei confronti di uno dei più grandi registi di sempre.
E anche uno degli otto episodi di cui vi parleremo in questa gallery, dedicata alle puntate delle serie TV più spaventose di sempre. Seguiteci...
GUARDATE ANCHE:
Dieci film che non dovreste guardare da soli
Le serie TV da non guardare insieme al vostro partner
Halloween al cinema, dieci acquisti imperdibili nella stagione delle streghe

Mad Men - Mystery Date
Sembra incredibile, ma anche Mad Men ha avuto un episodio davvero spaventoso. Si tratta del quarto della quinta stagione, in cui i protagonisti si fanno prendere dalla paranoia sentendo le notizie sui delitti di Richard Speck a Chicago. La scena più disturbante è una visione di Don Draper che si ritrova a strangolare una delle sue amanti.

Luther - Episodio 3x01
Il primo episodio della terza stagione di Luther inizia con un serial killer che, molto silenziosamente, striscia fuori da sotto il letto di una vittima prima di ucciderla. Una scena che vi spingerà a controllare che tutte le serrature siano ben chiuse e che sotto il letto ci sia solo polvere.

Hannibal - Sakizuki
Hannibal non lesinava certo in terrore e angoscia, ma forse l'episodio più inquietante di tutti è il secondo della stagione 2. Inizia con un uomo che si risveglia in un silo, dove è stato cucito a un cadavere all'interno di una gigantesca installazione artistica fatta di corpi umani. Dopo che si è faticosamente liberato ed è riuscito a lasciare il silo, finisce per morire sbattendo la testa contro una roccia mentre tenta di attraversare un fiume. Vedere una persona lottare per la propria libertà solo per soccombere in maniera così stupida è davvero crudele.

Atlanta - Teddy Perkins
Nel sesto episodio della seconda stagione di Atlanta, Donald Glover ha due ruoli: quello classico di Earn Marks e quello di Teddy Perkins, un recluso dall'aria spettrale (simile a Michael Jackson) a cui fa visita Darius (Lakeith Stanfield), che da lui dovrebbe ottenere un pianoforte gratis. Ma la puntata presto vira verso territori asfissianti, parla di abuso e trauma e si aggira nei territori di film come Misery non deve morire e Che fine ha fatto Baby Jane.

Ai confini della realtà - Mirror Image
Poche serie sono state in grado di entrare sotto la nostra pelle e affrontare di petto le nostre peggiori paure come Ai confini della realtà. L'episodio 21 della prima stagione, interpretato da Vera Miles, è letteralmente un gioco di specchi in cui la protagonista incontra quello che crede essere il suo doppelganger. La scrittura di quel genio di Rod Serling farà sì che non guardiate mai più uno specchio con gli stessi occhi...

Channel Zero - Candle Cove
Da una serie antologica classica a una moderna. Channel Zero adatta al formato televisivo le storie originate nei Creepy Pasta, brevi frammenti horror che nascono in rete (vedi Slender Man). Nella prima stagione, Candle Cove, basata su un racconto di Kris Straub, appare una creatura che vi farà fare incubi tremendi: The Tooth Child, costituita dai denti che ruba ai bambini. A parte l'aspetto terrificante, il rumore scricchiolante che fa quando si muove aggiunge un altro livello di malessere che vi perseguiterà.

X-Files - Home
Probabilmente il più terrificante episodio di X-Files mai realizzato è il secondo della quarta stagione. In una serie piena zeppa di alieni e mostri sovrannaturali, Home ci ricorda come, in fondo, i mostri peggiori siamo proprio noi, quando veniamo portati all'estremo da violenze e traumi. Diventando così capaci di infliggere violenza sugli altri. Una puntata che si ispira a classici dell'horror come Non aprite quella porta e che, per via delle immagini disturbanti, fu bandita dalla TV per tre anni dopo la prima messa in onda.