
Serie TV, le morti più inaspettate del 2018

Carl Grimes - The Walking Dead
La morte di Carl Grimes (Chandler Riggs) in The Walking Dead è senz'altro la più inaspettata dell'anno, considerando che il personaggio è ancora vivo e vegeto nei fumetti. E che tutti pensavano sarebbe stato il successore di Rick alla guida del gruppo di Alexandria/Hilltop. Ma Scott Gimple, showrunner uscente della serie, ha scelto invece di eliminarlo per dare a Rick una nuova motivazione per (non) far fuori Negan e i suoi.
Non è comunque l'unica morte inaspettata del 2018. Andiamo a scoprire le altre (ovviamente... SPOILER!).
GUARDATE ANCHE:
Le serie più costose mai prodotte da Netflix
Dieci attori morti tragicamente sul set
Serie TV, gli attori che sono quasi impazziti per colpa di un ruolo

Jack Pearson - This Is Us
Sapevamo che il padre di famiglia Jack (Milo Ventimiglia) sarebbe morto in This Is Us, visto che la serie è raccontata tramite flashback. Ma non sapevamo come. Pensavamo che fosse stata colpa di un incendio causato da una pentola a cottura lenta e abbiamo trattenuto il respiro mentre Jack salvava la famiglia e il cane dall'incendio. Per poi scoprire con orrore che anche Jack avrebbe fatto meglio a trattenere il respiro, essendo morto per un arresto cardiaco causato dal troppo fumo inalato.

Will Simpson - Jessica Jones
Will Simpson (Will Traval), uno degli antagonisti della prima stagione di Jessica Jones, nella seconda pareva pronto a redimersi... peccato che la sua testa sia stata ruotata di 180 gradi dalla mamma di Jessica, Alisa!

Clayton Reeves - NCIS
Clayton Reeves (Duane Henry) è morto "a sorpresa" nella quindicesima stagione di NCIS. Tutti pensavano che sarebbe morta Abby Scuito, perché l'attrice Pauley Perrette aveva già detto di voler lasciare la serie. Ma gli autori hanno preferito sorprendere il pubblico: Clayton si è sacrificato, prendendo un colpo di pistola che avrebbe potuto uccidere Abby.

Ferguson - New Girl
Il fatto che l'ultima stagione di New Girl sia ambientata qualche anno dopo le precedenti, fa sì che si scoprano cose inaspettate come la morte di Ferguson, l'adorato e adorabile gatto di Winston. Un'intero episodio è stato dedicato al lutto per la sua scomparsa (che ci è stata risparmiata, per fortuna).

Rip Hunter - Legends of Tomorrow
Rip Hunter, l'avventuriero temporale interpretato da Arthur Darvill in Legends of Tomorrow, si è sacrificato per spedire Mallus indietro nel tempo. Se non ci fosse stato lui, non sarebbe neanche iniziata la serie spin-off di Arrow e The Flash. Dunque è una grossa perdita.

Midge Klump - Riverdale
Riverdale è la versione smaliziata e "adulta" dei fumetti classici pubblicati dalla Archie Comics. Nella serie, nulla è escluso, comprese le morti violente. Come quella di Midge Klump (Emilija Baranac), uccisa praticamente in pubblico al termine di una rappresentazione teatrale di Carrie di Stephen King. A pugnalarla brutalmente, uno dei cattivi della serie, Black Hood.

L'uomo che fuma, Walter Skinner e Monica Reyes - X-Files
Una vera strage di personaggi storici al termine dell'undicesima stagione di X-Files. In una puntata che ha avuto il sapore di un finale di serie, più che di stagione, il malvagio Uomo che fuma di William B. Davis, padre biologico di Mulder e villain numero uno della serie, è stato finalmente crivellato di colpi da Mulder stesso, prima di precipitare in acqua. Il mentore dei protagonisti Walter Skinner (Mitch Pileggi) ha invece eliminato la traditrice Monica Reyes (Annabeth Gish) prima di essere travolto da un'auto. Ma la sua morte è decisamente meno certa. Come, dopo tutto, quella dell'Uomo che fuma. Ma c'è mai stata una morte certa in X-Files?