
Serie TV: le migliori scene dopo i titoli di coda

Hannibal e le scene post titoli di coda più belle della TV
MA ATTENZIONE: SPOILER SUI FINALI DI MOLTE SERIE!

Legion
Essendo una serie ambientata nell'universo degli X-Men Marvel, poteva Legion esimersi dall'includere una scena post-crediti? La risposta è no, ovviamente. Al termine del finale della prima stagione, il protagonista David (Dan Stevens) viene miniaturizzato davanti ai nostri occhi e rapito da un drone.

Battlestar Galactica
In America, è usanza porre alla fine di ogni episodio di una serie TV quella che viene definita "vanity card", che riporta il nome del produttore o di una compagnia di produzione. Sono celebri quelle personalizzate di Chuck Lorre, creatore di The Big Bang Theory, ad esempio. Ronald D. Moore e David Eick, creatori di Battlestar Galactica, hanno portato il concetto ancora più in là: alla fine di ogni episodio c'era una vera e propria sequenza post-crediti con i due che si facevano fuori a vicenda nei modi più truculenti e fantasiosi. Una vera chicca per i fan.

Rick and Morty
Se recupererete la geniale serie di Adult Swim su Netflix, non smettete di guardare le puntate prima dei titoli di coda: i creatori di Rick and Morty, Dan Harmon e Justin Roiland, includono sempre una scena dopo di essi. Generalmente brevissima ma esilarante.

Monty Python's Flying Circus
I Monty Python hanno infranto talmente tanti tabù con la loro geniale trasmissione Flying Circus, che non stupisce di trovare, al termine dell'episodio "Salad Days" (3x07), una scena dopo i titoli di coda. Titoli che arrivano in realtà prima del solito, con sullo sfondo la sanguinosa ed esilarante morte di Eric Idle al ralenti. A questa segue un comunicato di scuse della BBC letto da John Cleese, un contro-comunicato letto da Eric Idle che revoca le scuse e una scena vera e propria con Cleese in abbigliamento medievale su una spiaggia.

Magnum P.I.
Il gran finale di Magnum P.I., al termine dell'ottava stagione, si avvale del trucco della scena post-titoli per chiudere con una nota nostalgica e ironica otto anni di avventure. Prima vediamo Thomas Magnum passeggiare sulla spiaggia con la sua uniforme della Marina (nella quale decide di rientrare) e la figlia ritrovata Lily per mano. Poi però scopriamo che questa scena si svolge dentro lo schermo di una TV, che viene poi spenta dallo stesso Tom Selleck. Questi si gira poi verso di noi, ci augura la "Buona notte" e "spegne" il pubblico.

Mr. Robot
L'acclamata serie sugli hacker ha realizzato non una, ma due sequenze post-crediti al cardiopalma. La prima si trova al termine della prima stagione, e include una rivelazione talmente scioccante che la serie ha dovuto alzare l'asticella e includere una sequenza analoga anche al termine della seconda stagione.

The Walking Dead
Morgan (Lennie James) è ora un personaggio regolare di The Walking Dead, ma forse non tutti ricordano che era apparso sin dal primo episodio della serie, in cui aveva aiutato Rick a salvarsi dagli zombie, ma aveva anche perso il figlio Duane. Morgan è poi tornato, completamente impazzito, nella terza stagione. Infine, è riapparso in una scena dopo i titoli del primo episodio della quinta stagione. Ripreso prima di spalle, con un cappuccio a nasconderne l'identità, Morgan si è poi rivelato al pubblico. A lui è stata anche dedicata una scena analoga al termine del finale di metà quinta stagione. Da lì in poi, Morgan è tornato stabilmente nelle vite di Rick e dei suoi compagni.