
Serie TV: i dieci finali più deludenti di sempre

I dieci finali TV più deludenti di sempre
A volte la destinazione vale il viaggio. A volte no. Non è raro che una serie TV amata si concluda in modo deludente, perché chiudere anni di storie e salutare i personaggi in 45 minuti può essere complicato. Diamo, dunque, uno sguardo ai finali TV che più hanno deluso le aspettative dei fan.
Cominciando proprio da Lost, che si chiuse nel 2010 con una sesta stagione incerta e confusa, il cui finale ha convinto ben pochi. Enigmi lasciati (volutamente) irrisolti, un aldilà che ancora i fan stentano a capire e la morte di Jack, speculare alla scena iniziale della prima stagione e unico momento poetico dell'episodio. Che però fa arrabbiare ancora di più, perché è chiaro che, quando Damon Lindelof e Carlton Cuse dicevano di sapere come sarebbe finita la serie, si riferivano solo a questa inquadratura. Il resto se lo sono inventati strada facendo.
GUARDATE ANCHE:
Torna su Netflix Una mamma per amica, e promette un gran finale
Casa Keaton: Micheal J. Fox e la sua famiglia ieri e oggi
Twin Peaks, 10 cose da sapere sul ritorno della serie

Battlestar Galactica
Dopo quattro stagioni di grande livello, Battlestar Galactica si arenò su un finale mistico in cui venne addirittura tirato in ballo Dio. I fan si stanno ancora grattando la testa.

X-Files
X-Files sta per tornare, con sei nuovi episodi che forse porteranno un po' di chiarezza nella mitologia. Perché quel finale, in cui Fox Mulder (David Duchovny) ricompariva dopo una stagione di assenza, all'interno di un processo che tentava di tirare, maldestramente, le fila di nove stagioni, tutto fu tranne che soddisfacente.

How I Met Your Mother
A noi non era dispiaciuto, ma molti fan sono rimasti perplessi quando, al termine di How I Met Your Mother, si è scoperto che la "madre" era solo una funziona narrativa per riportare al centro la storia d'amore tra Ted e Robin. E dopo le ultime stagioni, in cui era stato costruito un lungo climax verso il matrimonio di Robin e Barney, ciò è risultato effettivamente bizzarro, ma è più che altro colpa dell'eccessiva lunghezza della sitcom, che avrebbe dovuto chiudersi almeno tre anni prima.

Misfits
Cinque stagioni che hanno visto cambiare praticamente tutto il cast principale e un finale che ha visto il protagonisti di Misfits lasciare finalmente il servizio sociale al termine della loro pena. Solo che a questo punto non c'era più nessuno dei delinquentelli con superpoteri di cui il pubblico si era innamorato.

Dexter
Dopo un calo vistoso di qualità nelle ultime stagioni, nemmeno il finale di Dexter riuscì a risollevare le sorti di una serie un tempo amatissima. Dexter se ne va a fare il taglialegna dopo aver posto fine alle sofferenze della sorella Deb, uccidendola, ed essere sopravvissuto a un uragano con la sua barca. Ok...

Scrubs
Poteva davvero appassionare i fan un finale di Scrubs dopo un'intera stagione (la nona) con personaggi e ambientazioni totalmente cambiate? La risposta è, ovviamente, no.

True Blood
La conclusione tragica della storia d'amore tra Bill e Sookie, con lui che chiedeva a lei di ucciderlo, è solo uno dei problemi del finale di True Blood, che i fan non hanno per nulla apprezzato.

Due uomini e mezzo
Tutti ad aspettare frementi il ritorno di Charlie Sheen in segno di pace con Chuck Lorre e invece niente. Una controfigura di Charlie schiacciata da un pianoforte e morta lì. Che brutto addio per il fedele seguito di Due uomini e mezzo.

I Soprano
Una delle più amate serie di tutti i tempi, responsabile di aver lanciato la nuova era della TV americana, basata su concept complessi, grande scrittura e recitazione, I Soprano si chiuse però con una scena destinata a dividere i fan, con Tony e la sua famiglia intorno al tavolo di un diner e uno stacco al nero che avrebbe lasciato tutti in sospeso... per sempre.