
Serie TV: ecco spiegati i finali più incomprensibili (SPOILER)

I finali più incomprensibili delle serie TV spiegati
ATTENZIONE: SPOILER A PROFUSIONE!
Se siete devoti fan delle serie TV, vi sarà capitato più di una volta di rimanere deluso o confuso di fronte al finale di una serie che avete amato. A volte, i network decidono di chiudere il corso di una serie prima del tempo e dunque gli autori sono costretti a trovare un modo rapido per concludere tutto. Altre volte, sono gli autori stessi a cercare l'ambiguità. Ecco alcuni famosi casi di finali incomprensibili... spiegati.
GUARDATE ANCHE:
Serie TV: dieci finali rimasti irrisolti
Dieci film che diventeranno presto serie TV
Le serie TV completamente stravolte all'estero

Lost
Molti fan di Lost hanno sospettato a lungo che, in realtà, l'isola fosse una sorta di limbo o purgatorio. Non era così, ma nel tentavio di fugare ogni dubbio gli autori, Carlton Cuse e Damon Lindelof, hanno confuso ancora di più il pubblico. Nel finale della sesta stagione, viene rivelato che la linea temporale alternativa in cui i superstiti del volo Oceanic 815 non sono naufragati è in realtà l'Aldilà. Ma non un Aldilà in cui sono finiti cadendo con l'aereo, bensì uno in cui si ritrovano dopo che le loro vite sono terminate, quindi diversi anni dopo la conclusione della serie, per alcuni. Lindelof ha poi confessato che quel finale era stato creato esplicitamente per smentire che i personaggi fossero morti all'inizio della serie. Ma l'effetto ottenuto è stato quello opposto.

Hannibal
NBC ha deciso di chiudere Hannibal con la terza stagione per via dei bassi ascolti. Bryan Fuller ha dovuto ideare così un rapido finale, in cui Lecter (Mads Mikkelsen) e Will Graham (Hugh Dancy) cadono da una scogliera (un "cliffhanger" letterale) dopo una colluttazione. Ma subito dopo si vede una scena in cui Bedelia (Gillian Anderson), l'amante di Hannibal, attende qualcuno a un tavolo apparecchiato per due, per giunta con la sua gamba servita a cena. Ma quella è solo una scena per tenere aperte le speranze per un eventuale revival: in realtà, per quanto concerne i due antagonisti, la loro storia finisce con lo schianto giù da quella rupe.

Weeds
Nell'episodio finale, Weeds salta avanti di qualche anno per mostrare un futuro in cui la marijuana è stata legalizzata, e finalmente Nancy Botwin (Mary-Louise Parker) ha trasformato la sua in una attività legale. Ora dirige una serie di negozi insieme a suo figlio Silas. Nella scena finale, Nancy e i suoi soci si fumano una canna sotto la neve dopo aver deciso di cedere l'attività a Starbucks. Nancy ride, perché è finalmente libera dal business che ha minacciato di distruggere la sua vita.

Mad Men
Negli ultimi minuti dell'ultimo episodio di Mad Men, Don Draper (Jon Hamm) medita su un'altura davanti al mare della California, ma subito dopo la scena viene montata con la famosissima pubblicità della Coca-Cola datata 1971, quella in cui un gruppo di giovani di etnie diverse canta in coro sopra una simile collina. Matthew Wiener, creatore della serie, ha voluto sciogliere i dubbi dei fan: sì, il montaggio significa che, nel mondo di Mad Men, Don ha ideato la pubblicità della Coca-Cola. Wiener voleva concludere la serie con "il più grande spot di tutti i tempi".

I Soprano
Una delle serie TV più importanti di tutti i tempi si conclude con uno dei finali più inaspettati: lo schermo va a nero proprio mentre Tony Soprano (James Gandolfini) sta mangiando con la famiglia a un diner, e subito dopo che l'uomo ha notato movimenti sospetti nel locale. David Chase, creatore de I Soprano, ha spiegato che questo finale intende dire due cose: primo, che Tony sarà sempre paranoico anche quando non realmente in pericolo di vita; e secondo, che la fine per gente come lui solitamente arriva all'improvviso.

Parks and Recreation
Anche in questo caso, il finale di una serie salta avanti nel tempo per mostrare i destini dei protagonisti. In particolare, Parks and Recreation si conclude con Leslie Knope (Amy Poehler) e suo marito Ben (Adam Scott) mentre assistono al funerale di Jerry Gergich scortati dal Servizio Segreto. Il che, per un americano, vuol dire palesemente che uno dei due è Presidente degli Stati Uniti. Ispirato dall'ambiguità de I Soprano, il creatore della serie Mike Schur non ha voluto rivelare quale dei due fosse. Ma per molti è chiaro che si tratti di Leslie, una capace di ottenere sempre tutto quello che voleva grazie alla sua perseveranza e al buon cuore.

Quantum Leap - In viaggio nel tempo
Quantum Leap è stata chiusa prima del tempo e talmente all'improvviso da costringere gli autori a trovare un finale in fretta. La serie si conclude con un cliffhanger in cui, dopo aver incontrato Dio stesso in un bar, Samuel Beckett (Scott Bakula) scopre di poter controllare i propri salti nel tempo. Nel finale, una didascalia avverte gli spettatori che Sam non sarebbe mai più tornato a casa e avrebbe invece continuato a saltare di vita in vita per salvare più gente possibile.

Battlestar Galactica
Confusi sulle implicazioni del finale di Battlestar Galactica? Niente paura, eccolo spiegato: sì, nel finale si scopre che la serie non era ambientata in un futuro post-apocalittico ma nel lontano passato. Sì, l'equipaggio della Galactica alla fine trova una nuova Terra che altri non è se non questa Terra, 150 mila anni fa. Sì, noi siamo dunque i discendenti degli umani della Galactica mescolati con gli antichi umani terrestri e con i Cylon alleati degli umani. Quando si dice "rimettere le cose in prospettiva".

30 Rock
Ancora un finale che salta avanti nel tempo. Ma quello di 30 Rock, a differenza degli altri, lo fa per svelare un dettaglio sovrannaturale in una serie altrimenti realistica: la nipote di Liz Lemon (Tina Fey) sta presentando a una rete l'idea di una serie basata sulla vita di sua nonna. Il capo della rete altri non è che Kenneth (Jack MacBrayer), ancora giovane nonostante il tempo passato. Quella che era solamente una battuta-tormentone della serie, in cui Kenneth appariva spesso fuori dal tempo e sembrava più vecchio di quanto desse a vedere, viene così confermata come realtà nel finale. Kenneth è effettivamente immortale... e ha fatto carriera!