
Serie TV: dieci episodi banditi nel mondo e perché

South Park e le serie censurate nel mondo
Chi segue South Park ricorderà lo scandalo avvenuto nel corso della quattordicesima stagione, quando l'episodio dedicato alla reazione degli estremisti islamici sulla rappresentazione di Maometto nelle vignette satiriche di alcuni giornali europei venne ampiamente censurato da Comedy Central. La rete aveva sempre concesso tutto ai creatori della serie, Matt Stone e Trey Parker, ma cedette per paura delle minacce ricevute. L'immagine di Maometto venne censurata (e così diversi dialoghi) e l'episodio è stato poi tolto dai cofanetti DVD in vendita in alcune aree del mondo.
Ma non si tratta dell'unico caso di una o più puntate di una serie TV (alcune insospettabili) bloccate in giro per il mondo. Scopriamo gli altri...
GUARDATE ANCHE:
Dieci attori la cui carriera è stata salvata da Netflix
Game of Thrones: i camei che vi siete persi
Dieci film che diventeranno presto serie TV

Earshot - Buffy, l'ammazzavampiri (1999)
L'episodio 3x18 di Buffy ebbe semplicemente la sfortuna di essere programmato la settimana successiva alla strage del liceo di Columbine. La storia vedeva Buffy assumere temporaneamente il potere di leggere nella mente e questo la portava a convincersi che un suo compagno di scuola stesse progettando una strage. Alla fine saltava fuori che voleva semplicemente suicidarsi, ma la rete WB decise di mandare in onda la puntata cinque mesi dopo, nel corso della stagione successiva.

Tutto The Big Bang Theory in Cina
Il governo cinese ha deciso di bandire l'intera The Big Bang Theory dal servizio streaming Sohu, perché i suoi protagonisti sarebbero dei pessimi modelli di vita per le nuove generazioni cinesi, tra cui imperversa la moda "diaosi". Trattasi di una frangia di hipster che si vantano del loro status di perdenti, e questo ha fatto pensare al regime che Sheldon Cooper e soci fossero tra i responsabili dell'infausto trend.

Mister Skinnylegs - Peppa Pig (2012)
Sembra incredibile pensare che un episodio di Peppa Pig possa essere bandito in qualunque parte del mondo. Ma è successo in Australia, dove la puntata "Mister Skinnylegs", in cui Peppa fa amicizia con un ragnetto e insegna ai bambini come gli aracnidi non siano da temere, è stata considerata pericolosa proprio per il suo messaggio. In Australia, dopo tutto, vivono alcune delle specie di ragni più pericolose al mondo, e non pareva una buona idea suggerire ai bambini di giocarci. L'episodio è finito online per errore, comunque, e le lamentele dei genitori non sono tardate.

Tutto L'ispettore Derrick in Germania
La serie poliziesca tedesca più celebre nel nostro Paese è stata bandita in toto dalla televisione tedesca. Il motivo? Si è scoperto che il protagonista Horst Tappert aveva sempre tenuto segreto il suo passato nelle Waffen-SS durante la Seconda Guerra Mondiale. Non lo aveva rivelato neppure nella sua autobiografia e, dopo la sua morte, è stata rinvenuta una cassa contenente svariati cimeli del Terzo Reich.

Home - X-Files (1996)
"Home", secondo episodio della quarta stagione di X-Files, è uno dei migliori dell'intera serie. E' anche uno dei più violenti, e tratta un tema (l'incesto) davvero duro. Per questo fu il primo episodio di una serie TV in chiaro a ricevere un divieto ai minori in USA. Abbastanza da spaventare la Fox e spingerla a non replicare più la puntata.

SpongeBob SquarePants in Cina
Stavolta la censura ha uno scopo puramente commerciale. In Cina, la televisione è controllata dallo stato, come ogni altra attività. Il regime ha dunque scelto di eliminare SpongeBob dalla programmazione pomeridiana, dalle 5 alle 9, per dare risalto a cartoni animati autoctoni. Dunque SpongeBob non è stato del tutto eliminato, anche se è molto più difficile che un ragazzino cinese lo veda.

Patterns of Force - Star Trek (1968)
"Patterns of Force", episodio della seconda stagione del classico Star Trek anni '60, è stato trasmesso per la prima volta in Germania solo nel 1996. Il motivo è semplice: è incentrato su un'analogia neppure troppo velata con la Germania nazista. Kirk e Spock si recano su un pianeta dominato da un professore della Flotta Stellare, impazzito dopo un lavaggio del cervello, e bloccano il genocidio da lui pianificato. Forse, a dare fastidio alla TV tedesca, fu proprio il dettaglio del lavaggio del cervello, che quasi sminuisce l'impatto delle azioni del folle imitatore di Hitler.

Electric Soldier Porygon - Pokemon (1997)
Questo è il famoso episodio di Pokemon che scatenò una serie di casi di epilessia nella gioventù giapponese, spingendo la rete a non mandarlo più in onda. A causa di una serie di luci stroboscopiche multicolore, circa seicento piccoli spettatori avvertirono sintomi che andavano da disturbi alla vista, mal di testa e nausea. Alcuni soffrirono addirittura di crisi epilettiche.

Sesame Street in Mississippi
Nel 1970, l'ex sindaco della città di Jackson, Mississippi, con l'aiuto di un gruppo di lobbisti, convinse la Commission on Educational Television a bandire il programma per bambini Sesame Street dall'intero stato, con la scusa che i dollari dei contribuenti avrebbero potuto essere spesi meglio che finanziando una trasmissione per bambini. In realtà, a dare fastidio ai lobbisti era più che altro l'elemento multiculturale della serie. La serie fu bandita, ma il blocco durò solo 22 giorni e terminò dopo le copiose proteste giunte da tutta la nazione. Forse ha avuto peso anche il fatto che Leland, in Mississippi, è la cittadina natale di Jim Henson...