
Quando un personaggio TV muore: ecco il vero motivo

Due uomini e mezzo e le più famose morti TV spiegate
Vi siete mai chiesti quali siano state le vere ragioni dietro alcune delle morti più famose del piccolo schermo? Allora sfogliate la nostra gallery e avrete delle risposte...
Perché non sempre un attore o un'attrice vengono fatti fuori per motivi strettamente narrativi, ma più per risvolti umani legati alla lavorazione della serie in cui appaiono.
L'esempio più famoso? Charlie Sheen, brutalmente licenziato dopo l'ottava stagione di Due uomini e mezzo (rimandata per permettergli di farsi ricoverare in clinica), a causa di una sua sfuriata violenta in radio contro il creatore della serie, Chuck Lorre. Al suo Charlie Harper non fu nemmeno concesso il lusso di morire, in realtà: la prima puntata della stagione 9 inizia con il suo funerale.
GUARDATE ANCHE:
Dieci attori che hanno chiesto la morte dei loro personaggi
Serie TV: dieci finali rimasti irrisolti
Horror in TV: le dieci scene più terrificanti viste sul piccolo schermo

Lawrence Kutner (Kal Penn) - Dr. House
Il dottor Lawrence Kutner, interpretato da Kal Penn in Dr. House, si tolse la vita perché l'attore aveva nel frattempo scelto la carriera politica, trovando lavoro presso l'amministrazione Obama. Ma non ci furono risentimenti tra attore e autori, tanto è vero che Penn tornò nel finale della serie sotto forma di allucinazione.

Tuco Salamanca (Raymond Cruz) - Breaking Bad
Raymond Cruz, attore che interpretava Tuco Salamanca in Breaking Bad, fu lieto di essere "ucciso". A detta sua, interpretare Tuco era parecchio stancante, specialmente dovendolo fare per quattordici ore al giorno. Ma poi deve aver cambiato idea: Tuco è tornato, anche se con un ruolo ridotto, nel prequel Better Call Saul.

Mrs. Wolowitz (Carol Ann Susi) - The Big Bang Theory
Quando Carol Ann Susi, l'attrice che donava la caratteristica voce alla madre di Howard Wolowitz in The Big Bang Theory, morì a novembre 2014, gli autori decisero di far morire anche il personaggio (che mai si era visto di persona nella serie). Un omaggio sentito e l'ammissione che nessuno avrebbe mai potuto sostituirla (nonostante Melissa Rauch la sappia imitare quasi perfettamente).

Dr. George O'Malley (T.R. Knight) - Grey's Anatomy
Il dottor George O'Malley, interpretato da T.R. Knight in Grey's Anatomy, venne investito da un autobus nel primo episodio della sesta stagione. Il motivo della sua morte sta, secondo l'attore, in uan "rottura nelle comunicazioni" con la creatrice della serie Shonda Rhimes. Secondo Knight, la Rhimes tentò di scoraggiarlo quando lui dichiarò di voler fare coming out nei nuovi episodi. Per questo chiese di essere cancellato dalla serie - e la brutalità della sua morte riflette, forse, l'irritazione della Rhimes.

Brian Griffin (Seth MacFarlane) - I Griffin

Ana Lucia Cortez (Michelle Rodriguez) e Libby Smith (Cynthia Watros) - Lost
Stavolta sfatiamo una leggenda. Per anni si è detto che Michelle Rodriguez e Cynthia Watros furono licenziate da Lost in seguito al loro arresto (separatamente...) per guida in stato di ebbrezza. Ma non è così: entrambe le morti erano già state programmate. Anzi, Damon Lindelof e Carlton Cuse si sentirono persino in colpa per aver "licenziato" la Watros e tentarono anche di trovarle un altro ingaggio. Ci riuscirono, ma la serie My Ex-Life su CBS non andò oltre il pilot.

Prue Halliwell (Shannen Doherty) - Streghe
Shannen Doherty, nota per la sua faida con Jennie Garth che la fece cacciare da Beverly Hills 90210, riuscì a farsi licenziare anche da Streghe per lo stesso motivo: una faida con Alyssa Milano. La morte di Prue Halliwell fu dunque orchestrata alla fine della terza stagione.

J. R. Ewing (Larry Hagman) - Dallas
J.R., il macchiavellico magnate del petrolio interpretato da Larry Hagman in Dallas, rischiò di morire già nella serie originale per un colpo di pistola. Ma fu un secondo attentatore ad avere successo, nella seconda stagione del recente revival. Hagman era morto nel novembre 2012, costringendo gli sceneggiatori a trovare una soluzione per giustificarne la sparizione.

Maude Flanders (Maggie Roswell) - I Simpson
Nessun fan de I Simpson potrà mai dimenticare l'episodio 11x14, in cui Maude Flanders viene uccisa, per colpa di Homer, da una salva di t-shirt sparate da dei cannoni. Il motivo di questa dipartita è oggetto di polemica: Maggie Roswell, doppiatrice storica di Maude, avrebbe chiesto di poter lavorare da casa sua a Denver, anziché spostarsi ogni volta a Los Angeles per il doppiaggio. Per questo era già stata sostituita: Marcia Mitzman Gaven doppiava il personaggio all'epoca della sua "morte". Ma gira voce che il vero motivo fosse una richiesta di aumento da parte della Roswell. Anni dopo avrebbe trovato un accordo per lavorare da Denver e sarebbe tornata a doppiare Maude nei flashback e in occasione delle sue "apparizioni" come spirito.