
Le star della TV che non sono tornate per l'episodio finale

Charlie Sheen in Due uomini e mezzo
Succede spesso che una star lasci una serie televisiva quando si stufa, o quando diventa troppo famosa per restare in TV. Ma nella maggior parte dei casi, quell'attore o attrice torna per il gran finale, di solito per omaggiare la serie che lo ha lanciato/a. Ci sono però dei casi in cui questo non accade...
A partire da Charlie Sheen e dal suo rapporto conflittuale con Due uomini e mezzo e il suo creatore Chuck Lorre. Sheen fu licenziato dopo l'ottava stagione e una serie di ben noti episodi pubblici in cui prese a male parole Lorre e tutta la produzione. Ma l'autore gli propose comunque di tornare brevemente nel famoso finale, dove il personaggio di Charlie Harper (visto di spalle) viene travolto da un pianoforte. Inizialmente, avrebbe dovuto esserci il vero Charlie Sheen nella scena, ma l'attore non trovò divertente l'idea di morire così.
GUARDA ANCHE:
Robin Hood al cinema, i film da avere assolutamente
Serie TV, otto scene che non riguarderemo mai più
Dieci grandi serie in arrivo su Amazon Prime Video

Adewale Akinnuoye-Agbaje in Lost
Il suo Mr. Eko era uno dei personaggi più interessanti di Lost, eppure Adewale Akinnuoye-Agbaje lasciò la serie dopo una stagione e mezza. Voleva semplicemente andarsene. Gli autori gli proposero comunque di tornare nel gran finale, un'idea che non lo infastidiva, ma l'attore chiese una paga cinque volte tanto quella propostagli dalla rete. Non se ne fece nulla.

Wayne Rogers in M.A.S.H.
M.A.S.H., la serie TV ispirata all'omonimo film, fu un vero successo che durò per 11 stagioni (più a lungo della vera Guerra di Corea!). Wayne Rogers la lasciò dopo la terza, perché frustrato dal fatto che il suo personaggio, "Trapper John" McIntyre, stesse diventando molto meno importante di quello di Alan Alda. Rogers non tornò nemmeno nel finale, ma anni dopo disse di essersi pentito di aver mollato la serie.

Robert Reed ne La famiglia Brady
Frustrato da quelle che secondo lui erano sceneggiature di infimo ordine, Robert Reed divenne via via sempre meno convinto del suo ruolo di capofamiglia nella celebre sit-com La famiglia Brady. Al punto che decise di non apparire affatto nel finale della quinta stagione. Solo in seguito ABC decise di non ordinarne una sesta, il che significa che Reed non appare nel finale della serie che aveva interpretato per cinque anni.

Donald Glover in Community
Oggi Donald Glover è noto come star e creatore di Atlanta, come Lando Calrissian in Solo: A Star Wars Story e come artista hip-hop con il nome di Childish Gambino. Ma i suoi primi passi li ha mossi grazie al ruolo di Troy Barnes nell'amata serie Community, da lui lasciata al termine della stagione 5. La serie fu poi rinnovata dal servizio streaming Yahoo Screens, ma lui non tornò. "Mi piacciono i finali", avrebbe poi dichiarato. "Sono felice quando le cose finiscono, perché ciò le spinge a progredire".

Terry Farrell in Deep Space Nine
Terry Farrell interpretò l’ufficiale scientifico Jadzia Dax nella serie di Star Trek Deep Space Nine. Serie che lasciò al termine della sesta stagione (quando il personaggio fu ucciso). Non sarebbe tornata nell’episodio finale, andato in onda nel 1999. La ragione? I pessimi rapporti con il produttore esecutivo Rick Berman, a detta sua un misogino e un bullo.

Sarah Michelle Gellar in Angel
Molti fan di Buffy si aspettavano che la cacciatrice di vampiri sarebbe tornata nel finale di Angel, lo spin-off terminato un anno dopo rispetto alla serie madre. La reunion tra i due sarebbe stata un'ottima occasione di mettere la parola fine al loro rapporto, ma Joss Whedon preferì non distrarre gli spettatori dal finale con una comparsata di lusso. Detto questo, effettivamente Whedon chiese a Sarah Michelle Gellar di apparire, non nel finale ma nel penultimo episodio, ma l'attrice era occupata sul set di The Grudge.

Paul Schneider in Parks and Recreation
Paul Scheider interpretò Mark Brendanawicz, ex della protagonista Leslie Knope (Amy Poehler), nella prima stagione della sit-com Parks and Recreation. Ma il suo personaggio perse rapidamente smalto, perché la serie prese un percorso diverso da quello inizialmente pensato dagli autori. Schneider se ne andò senza rancore e il personaggio non fu riportato in scena nemmeno nel finale, un flashforward che mostra le vite dei protagonisti anni dopo.