
Le serie più costose mai prodotte da Netflix

The Defenders e gli altri
Netflix ha aperto una nuova era delle serie, slegandole dalla cadenza settimanale tipica della TV e creando il fenomeno del binge-watching. Realizzando inoltre dei prodotti che, nei casi migliori, sembrano dei film a episodi più che delle serie televisive di un tempo. Per farlo, Netflix ha investito molto, a volte ottenendo un riscontro all'altezza, a volte buttando il denaro in imprese fallimentari. Ecco le serie più costose mai prodotte dal colosso dello streaming.
A partire dalla saga di The Defenders e delle serie soliste Marvel, Daredevil, Jessica Jones, Luke Cage, Iron Fist e The Punisher. Il progetto, in toto, è costato circa 200 milioni di dollari. Lo stato di New York ha offerto alla Disney circa 4 milioni in sconti fiscali per girare tutto nei pressi della Grande Mela.
GUARDATE ANCHE:
Serie TV, gli attori che sono quasi impazziti per colpa di un ruolo
Marvel, le dieci serie più bizzarre mai realizzate
Serie TV: ecco i flop più costosi della storia

Altered Carbon
La serie di fantascienza tratta dai romanzi di Richard K. Morgan è costata 7 milioni di dollari a episodio, dunque 70 solo per la prima stagione. E' stata comunque un successo e ne vedremo una seconda, ma il cambio di quasi tutti i protagonisti sarà una scommessa interessante.

The Crown
L'acclamato drama sulla famiglia reale britannica creato da Peter Morgan sarebbe costato 130 milioni per la sola prima stagione. Morgan ritiene che questo, però, sia invece il budget delle prime due. A seconda dei casi parliamo di una media di 6,5 o 13 milioni a episodio.

Sense8
Chiusa tra le proteste dei fan - poi calmati con la promessa di un finale che arriverà a giugno - Sense8 costava davvero troppo. La serie delle Wachowski era infatti girata in tutto il mondo, nelle location reali in cui era ambientata la storia (Berlino, Londra, San Francisco e Nairobi, tra le altre). Per questa ragione il costo è lievitato fino a 9 milioni a episodio (contro i 6 di Game of Thrones, per dire).

Marco Polo
Altro discreto flop, Marco Polo ha chiuso i battenti dopo due stagioni. La prima era costata la bellezza di 90 milioni per 10 episodi.

House of Cards
A quanto si dice, la prima stagione di House of Cards sarebbe costata 100 milioni a Netflix. Ma la società, che avrebbe avuto bisogno "solo" di 565.000 nuovi iscritti per pareggiare i conti, ne accolse 27,5 milioni nell'anno del debutto della serie.

The Get Down
120 milioni di dollari per la prima e unica stagione della serie sulla nascita dell'hip-hop prodotta da Baz Luhrmann. La lavorazione travagliata è responsabile di un budget così alto, sfuggito di mano. La serie non è stata rinnovata, quindi possiamo immaginare che non abbia recuperato le alte spese.

Orange is the New Black
Una delle serie più amate e premiate di Netflix, Orange is the New Black è un ottimo investimento per la piattaforma, ma anche una delle meno costose tra le più costose: 4 milioni a episodio.

Hemlock Grove
La serie prodotta da Eli Roth costò 40 milioni per i 13 episodi della prima stagione. E' stata poi rinnovata per altre due stagioni, senza mai incontrare il successo clamoroso che Netflix, a giudicare dall'investimento, sperava.