
Dieci serie TV che si sono ispirate a Twin Peaks

Twin Peaks: dieci serie ispirate al capolavoro di David Lynch
Twin Peaks sta per tornare con una nuova stagione di diciotto episodi, tutti diretti da David Lynch. Ma, per quanto l'attesa sia alle stelle, eguagliare l'impatto della serie originale sarà molto difficile, perché I segreti di Twin Peaks ha praticamente inventato la televisione moderna con dieci anni di anticipo. Ci ha mostrato a cosa potesse aspirare il piccolo schermo che, dopo quell'incredibile episodio pilota di due ore, non sarebbe stato mai più lo stesso.
Un impatto che si avverte ancora oggi, nell'epoca d'oro della TV americana. Delle nuove serie in circolazione, o concluse da pochi anni, molte dimostrano più di un punto di contatto con il capolavoro di Lynch e Mark Frost. Scopriamo insieme quali.
GUARDATE ANCHE:
Aspettando Twin Peaks: le dieci scene più spaventose della serie
Il cast di Twin Peaks, 25 anni dopo: che fine hanno fatto?
Twin Peaks, 10 cose da sapere sul ritorno della serie

X-Files (1993-)
Non bastasse la presenza di David Duchovny (scelto probabilmente non a caso. D'altro canto Twin Peaks era appena andato in onda) nel cast, X-Files evoca le atmosfere invernali e spaventose della serie di Lynch appena può. La scelta di girare a Vancouver e nella British Columbia per svariate stagioni fu vincente e diede alla serie la giusta atmosfera. Il male si nascondeva spesso sotto una superficie di apparente tranquillità di provincia, esattamente come in Twin Peaks.

Veronica Mars (2004-2007)
Ok, il tono era molto diverso da Twin Peaks, ma anche Veronica Mars era ambientata in una piccola città di provincia (Neptune) e la prima stagione vedeva la detective Kristen Bell indagare sull'uccisione della sua migliore amica e scoprire che intorno ad essa si muoveva una misteriosa cospirazione.

Desperate Housewives - I segreti di Wisteria Lane (2004-2012)
Una comunità chiusa è anche al centro di Desperate Housewives. Certamente più soap opera di Twin Peaks, ma c'è da dire che la serie partiva con il suicidio inaspettato di una delle "casalinghe" residenti nella "perfetta" Wisteria Lane.

The Killing (2011-2014)
The Killing, remake di una serie TV danese, non solo era incentrata sull'assassinio di una ragazza, Rosie Larsen, intorno a cui si muoveva qualcosa di più grosso (c'era di mezzo un'elezione politica), ma fece ben di più per evocare Twin Peaks: la prima stagione si chiuse infatti senza che venisse rivelata l'identità dell'omicida.

Broadchurch (2013-)
Dall'America al Regno Unito, ma la solfa è la stessa: piccola comunità molto chiusa, la morte di un ragazzino e un agente esterno (David Tennant) chiamato ad affiancare le autorità locali nelle indagini. Non è difficile scorgere rimandi a Twin Peaks nell'ottima Broadchurch.

Top of the Lake - Il mistero del lago (2013-)
Come in Twin Peaks, anche in Top of the Lake, serie creata da Jane Campion e interpretata da Elisabeth Moss, un evento traumatico scombina le carte di una piccola città e inizia a rivelarne il marcio. La cittadina in questo caso è in Nuova Zelanda, e l'evento la scomparsa di una ragazzina dodicenne incinta.

Bates Motel (2013-2017)
Per creare una mitologia sufficientemente dettagliata intorno al leggendario Psycho, Carlton Cuse (ex autore di Lost) decise di pescare a piene mani da Lynch: la White Pine Bay in cui si muovono i personaggi di Bates Motel è ancora una volta una cittadina apparentemente comune in cui, tuttavia, tutti hanno un segreto più o meno sconvolgente. A partire ovviamente dai protagonisti Norman e Norma Bates.

True Detective (2014-)
Le scene di True Detective a cui facciamo riferimento sono nella seconda stagione e coinvolgono generalmente il detective Ray Velcoro (Colin Farrell). Ray è solito incontrarsi con Frank Semyon (Vince Vaughn) e Ani Bezzerides (Rachel McAdams) in un locale che sembra uscito da un film di Lynch. In una scena, dopo che gli hanno sparato, Ray ha una serie di visioni apertamente lynchane e twinpeaksiane.

Wayward Pines (2015-)
La serie prodotta da Shyamalan e ispirata ai romanzi di Blake Crouch ha più di un punto in comune con Twin Peaks, al di là della svolta sci-fi. Wayward Pines è infatti ambientata in una cittadina del nord degli Stati Uniti, tra pini e cime innevate, popolata di personaggi che nascondono con fatica la propria follia sotto una facciata di rispettabilità. E poi c'è una cospirazione al cui confronto Twin Peaks è un campo giochi per bambini.

Riverdale (2017-)
Riverdale è la versione riveduta e corretta dei classici fumetti della Archie Comics, in versione teenager smaliziati. Riverdale è qui dipinta come una città all'apparenza noiosa, ma in realtà incestuosa e piena di segreti. Quando l'adolescente Jason Blossom viene trovato morto, Archie e i suoi amici finiscono coinvolti nelle indagini. Si scopre presto che tutti i loro genitori sono in qualche modo complici, o per lo meno sanno chi ha commesso il delitto. Tra gli interpreti c'è anche Mädchen Amick, la Shelly Johnson di Twin Peaks. In una scena la vediamo affettare una torta di mele, il dessert preferito dell'agente Cooper. Ah, il suo personaggio si chiama Alice Cooper, ma questo è un caso.