
Dieci serie TV cancellate sul più bello

Prima di Vinyl: le serie che ci hanno lasciato con un cliffhanger
LEGGI ANCHE: VINYL, LA SERIE CANCELLATA DI JAGGER E SCORSESE DIVENTA UN PEZZO DA MUSEO
Si definisce cliffhanger (letteralmente "Restare appesi a un dirupo") il finale in sospeso di una stagione TV pensato per invogliare il pubblico a tornare l'anno successivo. Una pratica comune e generalmente ben utilizzata, che però a volte si ritorce contro gli stessi autori quando una serie viene cancellata improvvisamente.
E' successo di recente con Vinyl, ora in uscita in home video da Warner Bros. Purtroppo non scopriremo mai che ne sarà di Richie Finestra e della sua casa discografica, perché la serie di Martin Scorsese, Mick Jagger e Terence Winter è stata falciata dalla HBO dopo che era già stata messa in cantiere la seconda stagione. Ma non è la prima volta che accade qualcosa del genere...
Scopriamo insieme i casi più famosi di serie chiuse in maniera frustrante da un cliffhanger mai risolto.
ATTENZIONE: SPOILER SUI VARI FINALI DELLE SERIE IN QUESTIONE!
GUARDATE ANCHE:
Autunno in TV: le nuove serie da tenere d'occhio
The Walking Dead: la classifica delle sei stagioni, dalla peggiore alla migliore
Emmy Awards: le foto dei vincitori dagli esordi fino a oggi

Mork & Mindy (1978-1982)
La quarta stagione di Mork & Mindy si conclude con i due protagonisti in fuga nel tempo per scappare da un alieno cattivo. Per farlo usano delle scarpe speciali che però si rivelano danneggiate e li trasportano troppo indietro. L'ultima immagine è una pittura rupestre che raffigura Mork e Mindy: altro non è dato sapere sul loro destino.

In viaggio nel tempo - Quantum Leap (1989-1993)
Nell'ultimo episodio di In viaggio nel tempo - Quantum Leap, Sam (Scott Bakula) incontra Dio e scopriamo, tramite una serie di didascalie finali, che non sarebbe mai più tornato a casa, continuando a viaggiare nel tempo per salvare le persone. A quanto pare, la serie fu chiusa all'improvviso e le didascalie vennero aggiunte all'ultimo minuto per chiudere in fretta.

Twin Peaks (1990-1991)
La seconda stagione de I segreti di Twin Peaks ci lasciò nel 1991 con un cliffhanger dolorosissimo, in cui l'agente Cooper veniva posseduto da un'entità maligna. Nemmeno il film Fuoco cammina con me risolse la cosa. Per fortuna è in arrivo una terza stagione che dovrebbe, almeno in parte, riprendere il filo del discorso.

Freaks and Geeks (1999-2000)
Freaks and Geeks è una serie culto creata da Paul Feig che fece diventare star James Franco, Seth Rogen e Jason Segel. Ciononostante fu un flop e venne chiusa dopo una sola stagione di 18 episodi. Nell'ultimo, la protagonista Lindsay Weir (Linda Cardellini) salta su un furgone dopo un concerto dei Grateful Dead: sta tornando a scuola o fuggendo per sempre? Chi lo sa...

Deadwood (2004-2006)
Chiusa dopo sole tre stagioni per una disputa tra la rete via cavo HBO e la compagnia di produzione, Deadwood si concluse con la cacciata del capitano d'industria George Hearst (Gerald McRaney) dalla città e il proprietario del bordello Al Swearengen (Ian McShane) intento a coprire le tracce di un omicidio. Forse la serie troverà una degna conclusione con un film, che il creatore David Milch sta scrivendo.

My Name is Earl (2005-2009)
La cosa più frustrante del finale-non-finale di My Name is Earl? Earl non riesce a finire la sua lista. Eppure il creatore Greg Garcia assicura che quella fosse l'idea sin dall'inizio, anche se non certo da mettersi in atto così.
La quarta stagione della serie interpretata da Jason Lee fu chiusa con un "Continua..." e poi cancellata improvvisamente, senza dare agli autori e al cast la possibilità di portare a termine la storia.

Terminator: The Sarah Connor Chronicles (2008-2009)
La saga di Terminator è da sempre legata ai paradossi temporali e la serie TV The Sarah Connor Chronicles non era da meno. Nel finale della seconda stagione, John, Sarah e la Terminator Cameron finiscono in un futuro in cui nessuno ha mai sentito parlare di John Connor. In quale razza di assurdo paradosso si erano andati a cacciare? Una domanda che non troverà mai risposta.

Terra Nova (2011)
Una sola stagione per Terra Nova, l'avventura fantascientifica prodotta da Steven Spielberg che doveva portare i dinosauri in TV a cadenza settimanale. Troppo costosa (4 milioni di dollari a puntata) e troppo banale per appassionare un numero sufficiente di spettatori.
Terra Nova si è conclusa con un cliffhanger in cui il gruppo di protagonisti - coloni del 2149 tornati indietro nel tempo alla Terra preistorica tramite un portale - scoprono la prua di una nave del Settecento. Come è arrivata lì e perché? Esistono altri portali da altre epoche? Non lo sapremo mai.

Alphas (2011-2012)
Il cliffhanger della seconda e ultima stagione di Alphas, serie incentrata su un gruppo di persone con abilità sovrumane, vede New York subire un attacco terroristico apparentemente devastante, che potrebbe averne sterminato la popolazione... o forse no?
Questa incertezza è stata presa in giro da The Big Bang Theory, in un episodio in cui Sheldon raggiunge lo sceneggiatore del finale per telefono e gli chiede cosa fosse successo a New York. La risposta lo scontenta: "Per forza vi hanno cancellato", ribatte frustrato.

Agent Carter (2015-2016)
Agent Carter, serie prequel più riuscita di Agents of S.H.I.E.L.D., è stata da poco chiusa dopo due stagioni, la seconda delle quali è terminata con un cliffhanger bello e buono: Peggy decide di restare a Los Angeles per rimanere accanto all'amato Sousa e Thompson, il suo superiore ormai redento, viene freddato in una stanza di albergo da un killer misterioso che ruba un dossier sull'agente Carter. Ma pochi spettatori si sono sintonizzati per assistere a queste scene, decretando la fine delle avventure dell'agente Peggy.