
Dieci grandi serie TV da una sola stagione

Firefly (2002)
Prima di The Avengers, l'unico vero successo di Joss Whedon era stato Buffy - L'ammazzavampiri. Tra i suoi flop c'era purtroppo anche Firefly, divertente serie TV di fantascienza con forti elementi western, che negli anni ha radunato intorno a sé un culto. Peccato che quel culto non fosse presente quando Fox decise di chiudere la serie dopo una sola stagione. Resta comunque imperdibile, e poi Whedon è riuscito anche a chiuderla in qualche modo con il film Serenity.
Scopriamo insieme le altre grandi serie TV da una sola stagione che vanno recuperate assolutamente!
GUARDATE ANCHE:
Dieci serie TV cancellate sul più bello
Dieci serie TV cancellate troppo presto
Dieci serie TV che non hanno mai visto la luce

My So-Called Life (1994)
Claire Danes e Jared Leto erano gli interpreti di questa serie di ambientazione liceale, piombata giusto nel mezzo della Generazione X. Una serie davvero ben scritta (creata da Winnie Holzman), ma di talmente scarso successo da essere cancellata dopo una stagione (anche perché Claire Danes voleva andarsene). Non è mai nemmeno arrivata in Italia.

The Tick (2001)
Prima che Amazon ci riprovasse con la recente serie originale, il fumetto di Ben Edlund era stato adattato in versione live action già nel 2001. Ma la serie The Tick, per quanto ben scritta e interpretata da un cast di attori perfetti (tra cui Patrick Warburton e Ron Perlman), non ebbe fortuna e fu chiusa dopo nove episodi.

Quelli della pallottola spuntata (1982)
Fortunatamente per noi, Frank Drebin è tutta la sua sgangherata squadra di colleghi sono poi tornati nella saga cinematografica Una pallottola spuntata. Ma Leslie Nielsen e il trio Zucker-Abrahams-Zucker avevano precedentemente rivoluzionato la comicità televisiva con la brevissima serie Quelli della pallottola spuntata, che già presentava tutti gli elementi poi sfruttati nei film. Peccato sia durata così poco, ma almeno abbiamo i film.

Le avventure di Brisco County (1993)
Jeffrey Boam (sceneggiatore della saga di Arma letale) e Carlton Cuse (futuro autore di Lost) sono i creatori di questa divertente serie western ricca di elementi anacronistici, in cui il grande Bruce Campbell (La casa, L'armata delle tenebre) interpretava un avventuriero che si scontrava con supercattivi dotati di armi futuristiche nel vecchio West. Anche in questo caso gli ascolti non hanno giustificato un seguito, ma vale comunque la pena di godersela ancora oggi.

The Middleman (2008)
Dal futuro creatore di The 100, Javier Grillo-Marxuach, una serie incentrata su un'artista in difficoltà (Natalie Morales) ingaggiata da un agente segreto freelance (Matt Keeslar) per aiutarlo a risolvere casi bizzarri. Un vero spasso, che fu cancellato dopo una stagione perché mal si sposava con la programmazione di ABC Family. Ne esiste un seguito in formato fumetto.

The Get Down (2016)
Cancellata a quanto pare per i costi eccessivi (10 milioni di dollari a puntata, si dice) e gli ascolti troppo bassi, la serie originale Netflix incentrata sulla nascita dell'Hip-Hop nella New York degli anni '70, creata da Baz Luhrmann, è comunque disponibile sulla piattaforma streaming. Non fatevela sfuggire.

Terriers - Cani sciolti (2010)
Ted Griffin (Ocean's Eleven) è il creatore di questa serie neo-noir incentrata su due poliziotti privati (Donal Logue e Michael Raymond-James) per le strade di San Diego. Un gioiellino che FX non riuscì a vendere in maniera adeguata, ma che va recuperato anche solo per l'interpretazione di Logue (poi in Gotham).

Almost Human (2013)
Dopo la chiusura di Fringe, lo sceneggiatore J.H. Wyman creò, sempre per J.J. Abrams, Almost Human, serie buddy-cop ambientata in un vicino futuro e incentrata su una coppia di sbirri (Karl Urban e Michael Ealy) allo stesso tempo classica e inedita - Ealy era un androide. Piacevole e con qualche apertura a un mondo più vasto che sarebbe stato certamente esplorato più avanti.

Freaks and Geeks (1999)
Aveva tutte le carte in regola per diventare un classico della Generazione X e diede i natali a future star come Seth Rogen, James Franco e Jason Segel. Ma a Freaks and Geeks, creata da Judd Apatow, non fu dato lo straccio di una seconda possibilità e venne cancellata rapidamente dopo la prima stagione. Un vero peccato.