
Dai fumetti alla TV: le 10 migliori serie di supereroi

Le 10 migliori serie TV sui supereroi
Supergirl è da poco entrata nella schiera dei supereroi del piccolo schermo, che si sta ingrandendo rapidamente sull'onda del loro successo cinematografico. Ma prima della serie DC, che mescola azione e commedia rosa, ci sono state e ci sono tante altre serie ispirate al mondo dei "nuovi dei" del fumetto americano. Ecco le nostre dieci preferite...
GUARDATE ANCHE:
Alieni e ribelli: il cast di Visitors 30 anni dopo
L'equipaggio di Love Boat 30 anni dopo
L'eroina più dark della Marvel: 10 cose da sapere su Jessica Jones

Batman
Partiamo dagli albori, con la serie TV di Batman anni '60. Oggi è totalmente in contrasto con l'immagine del Cavaliere Oscuro ricostruita a partire dagli anni '70 e poi con le storie di Frank Miller. Eppure, la serie con Adam West e Burt Ward resta un gioiello di televisione pop, ora anche disponibile in cofanetto.

L'incredibile Hulk
Proseguiamo sui binari dei ricordi... La serie anni '70 de L'incredibile Hulk, quella interpretata da Bill Bixby e Lou Ferrigno, ha avuto un tale impatto nella cultura popolare da influenzare anche i fumetti Marvel originali (da cui si discostava molto, soprattutto per la struttura on the road) e il film omonimo con Edward Norton.

Lois & Clark
Negli anni '90 fu invece la volta di Lois & Clark. Ben prima di Smallville, in un'epoca in cui la Warner/DC non temeva di usare in TV il suo personaggio più famoso, Lois & Clark ebbe il coraggio di aggiornare Superman nell'unico modo possibile: alleggerendone i toni fino alla commedia con tratti da soap opera. Una serie divertentissima e tra le prime a non vergognarsi delle proprie origini fumettistiche.

Heroes
Per un breve istante, lungo quanto la primissima stagione, Heroes fu la cosa migliore mai concepita in TV basata sul mondo dei supereroi. Prendendo molto dagli X-Men della Marvel, la serie di Tim Kring raccontava le vite e i destini incrociati di diversi personaggi che scoprivano di avere dei poteri incredibili. Dalla seconda stagione il livello si abbassò nettamente e non si è rialzato neanche con il recente revival, Heroes Reborn. Ma quella prima stagione resta lì, in alto.

Misfits
Gli inglesi, si sa, sono molto più scorretti degli americani. Inevitabile, dunque, che la serie di supereroi inglesi per eccellenza, Misfits, sia un concentrato di politicamente scorretto. A partire dalle origini dei protagonisti, un gruppo di scapestrati costretti al servizio civile per scontare le loro pene, che vengono colpiti da una strana tempesta e sviluppano superpoteri. E non li usano subito per fare del bene...

Arrow
Arrow procede tra alti e bassi. La serie DC, basata sul personaggio di Freccia Verde, sfoggia psicologie da cartone animato, recitazione non sempre all'altezza e svolte di trama degne di una telenovela, eppure è impossibile non farsi conquistare dall'amore sconfinato per i fumetti originali dimostrato dai creatori Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Senza contare che, nelle sue quattro stagioni, abbiamo incontrato la Suicide Squad, Ra's al Ghul, Atomo e un sacco di altri personaggi del cosmo DC.

The Flash
Nato da una costola di Arrow, The Flash si concentra sulle avventure del velocista Barry Allen nell'immaginaria Central City. Ed è decisamente un'altra storia rispetto ad Arrow, non solo perché abbraccia decisamente il lato più weird dei fumetti - viaggi nel tempo, dimensioni parallele, scienza fantastica - ma anche perché è scritta molto meglio ed è più divertente e leggera. Dimenticate la versione anni '90: qui si fa sul serio, con tanto di effetti speciali spesso di ottimo livello per la TV.

Agents of S.H.I.E.L.D.
Testa di ponte dell'invasione Marvel televisiva, Agents of S.H.I.E.L.D. nasce come spin-off di The Avengers, con un redivivo agente Coulson promosso presto a direttore dell'agenzia, una volta che Nick Fury è costretto alla fuga dopo gli eventi di Captain America: The Winter Soldier. Ma la serie, creata da Joss Whedon, prende presto una sua strada, discostandosi sempre di più dai film. Ancora adesso, alla terza stagione, si barcamena tra puntate ottime e altre mediocri, ma ha trovato una sua voce.

Daredevil
Prima delle quattro serie previste dall'accordo Marvel/Netflix, Daredevil non è solo la migliore serie di supereroi attualmente sulla piazza, ma la cosa migliore creata nell'universo cinematografico Marvel. Anche meglio dei film. La fedeltà alla mitologia dell'avvocato cieco Matt Murdock diventato vigilante a New York, e il tasso di violenza e azione, ne fanno un gioiello raro da gustare tutto d'un fiato su Netflix. E presto arriverà la seconda stagione, in cui incontreremo anche il Punitore (interpretato da Jon "The Walking Dead" Bernthal).

Jessica Jones
Da poco approdata su Netflix, la serie su Jessica Jones è al livello di Daredevil. Quasi non sembra una serie di supereroi, ma vira decisamente verso il noir. Con superpoteri. Ancora più violenza, non solo fisica ma anche psicologica, a cui si aggiungono sesso, consumo di alcool e tante altre cosette che non ci saremmo mai aspettati di vedere nell'universo cinematografico Marvel. E Krysten Ritter è semplicemente fantastica. Qui la recensione del primo episodio.

Prossimamente: Legends of Tomorrow
Nel frattempo, la DC prepara la sua controffensiva: dall'unione tra Flash e Arrow, nasce uno spin-off incentrato su una super-squadra alle prese con i viaggi nel tempo. Legends of Tomorrow vede uniti molti volti noti delle due serie madri - tra cui Brandon Routh nei panni di The Atom - e una trama che più bizzarra non si può. Debutterà il 21 gennaio, nella pausa di programmazione delle serie regolari.