
Da Ken il guerriero a Holly e Benji - I cartoni più amati degli anni '80

Effetto nostalgia: i cartoni animati anni '80 da riscoprire
Gli anni '80 sono stati un periodo d'oro dell'animazione televisiva, con serie leggendarie che ci tenevano incollati al televisore per interi pomeriggi. E se Bim Bum Bam era il contenitore perfetto per gli anime destinati principalmente alle bambine, Italia 7 subito dopo ci dava dentro con azione e violenza - tanto da far spesso preoccupare le nostre mamme! Ecco, dunque, 20 tra i più leggendari cartoni trasmessi in Italia negli anni '80...
A partire da Ken il guerriero, epico e violentissimo anime tratto dal fumetto di Buronson e Tetsuo Hara, ispirato alla saga di Mad Max condita con arti marziali ed esplosioni di teste a non finire. La serie che più di ogni altra fece parlare di sé per la violenza delle sue immagini.
GUARDATE ANCHE:
Dieci ricordi da Lupin III
Dieci ricordi da Holly e Benji

Devilman
Ancora più violento era Devilman, creato dal genio Go Nagai (autore di Mazinga e Goldrake). Una serie anni '70 che da noi arrivò nel 1983 e lasciò il segno nelle menti dei giovani spettatori: d'altro canto si parlava di Akira Fudo, un ragazzo posseduto da un demone che impara ad amare gli umani e diventa un supereroe!

Transformers
Dall'altra parte del mondo, in USA, impazzavano invece i Transformers, creature della Hasbro che ancora oggi vanno per la maggiore tra cinema e TV. I buoni Autobots ("Autorobot" nella versione italiana) si scontravano con i malvagi Decepticons (da noi i "Destructor") per un solo scopo: vendere più giocattoli possibili!

Gundam
In tema robot, come non citare Mobile Suit Gundam, leggendario anime che rivoluzionò il genere robotico introducendo un forte realismo nelle storie e nella tecnologia. La sigla ("Eccoci, siamo amici tuoi, e io sono Peter Rei") è tra le più amate del decennio.

Daitarn 3
Un altro robot amatissimo era Daitarn 3, il cui pilota, il playboy Haran Banjo, era un simbolo di coolness. E poi il cattivo, capo dei malvagi cyborg Meganoidi, aveva un nome da boss mafioso: Don Zauker...

Mila e Shiro
Cambiamo completamente genere per ricordare Mila e Shiro, due cuori nella pallavolo, mitico anime sportivo/sentimentale che ci teneva incollati allo schermo con le sue partite dal grande ritmo.

Holly e Benji
Parlando di sport, è obbligatoria la menzione di Holly e Benji. Qui il nostro ricordo più approfondito.

Gigi la trottola
Ma il più geniale tra gli anime sportivi è sicuramente Gigi la trottola, storia di un tappo/maniaco sessuale/scavezzacollo amante delle mutandine femminili e improbabile genio del basket.

C'era una volta... Pollon
"Sembra talco ma non è, serve a darti l'allegria" è probabilmente la frase più citata di C'era una volta... Pollon, anime che si basava sulla mitologia greca e ne rispolverava le leggende più note, rimescolandole e aggiungendo un ingrediente demenziale per renderle appetibili ai bambini. La serie era piena di doppi sensi (come quello citato in apertura, forse involontario), battute maliziose, personaggi indimenticabili (Eros, il dio del'amore, rappresentato come un tappo poco attraente, Apollo fannullone, Poseidone incapace di nuotare) e tanto cuore.

Candy Candy
Una soap opera in formato anime giapponese quella creata da Yumiko Igarashi (dal romanzo di Kyoko Mizuki) e trasposta in anime dalla Toei Animation. Candy Candy è rimasto nel cuore di una generazione, e veniva seguito sia dalle bambine che dai maschietti... anche se non l'avrebbero mai ammesso!

Lady Oscar
Indimenticabile la saga di Lady Oscar, comandante della Guardia Reale nella Francia pre-rivoluzionaria, donna combattiva cresciuta come un uomo. Il character design del grande Shingo Araki (anche disegnatore dell'anime di Goldrake) fece scuola.

I cavalieri dello zodiaco
Sempre Shingo Araki contribuì a creare il look dei Cavalieri dello zodiaco, serie tratta dal manga Saint Seiya di Masami Kurumada. La serie, incentrata su un gruppo di cavalieri in armatura incaricati di proteggere la reincarnazione della dea Atena, era decisamente più affascinante del fumetto e più ricca di sottotrame e cavalieri bizzarri. Una saga appassionante in cui una certa violenza si sposava con l'epica e la celebrazione dell'eroismo e dell'amicizia virile. I giocattoli ispirati alla serie erano tra i più ambiti tra i bambini all'epoca.

L'Uomo Tigre
Ecco un anime originario degli anni '60 che da noi arrivò solamente nel decennio '80 e lasciò un marchio indelebile. Sembra incredibile, nel mondo edulcorato in cui viviamo oggi, che in TV passasse una roba come L'Uomo Tigre, in cui wrestler mascherati si combattevano nei modi più violenti possibili, tra spruzzi di sangue e grida di dolore. Un cartone davvero leggendario.

Lupin III
La serie più famosa di Lupin III, quella con la giacca rossa, arrivò da noi nel 1981. Ebbe un successo clamoroso che ancora oggi non sembra destinato a sbiadire. Tanto che, a breve, uscirà al cinema l'adattamento live action con le "solite" voci che da anni doppiano gli anime (a parte ovviamente il compianto Roberto Del Giudice, storico doppiatore di Lupin scomparso nel 2007).
GUARDATE ANCHE:
I 75 anni di Hayao Miyazaki: 5 film per celebrare il maestro degli anime

Lamù
Dal genio di Rumiko Takahashi, creatrice di Ranma 1/2, Lamù fu uno degli anime più divertenti del decennio, storia di un'invasione aliena sui generis incentrata sul pigro e arrapato Ataru Moroboshi e la sua croce e delizia, l'aliena che da il titolo alla serie.

Hello Spank
Come non citare il tenero Spank, il cane che ha conquistato migliaia di telespettatori con le sue disavventure agrodolci nell'anime Hello Spank? E come dimenticare Torakiki, il gatto con la cravatta, e la sua padroncina Aiko, che aveva perso il papà in mare? Impossibile.

E' quasi magia Johnny
Censuratissima e spesso snaturata nei contenuti - che in originale parlavano spesso di attrazione sessuale tra adolescenti - la serie E' quasi magia Johnny (in originale Orange Road) riuscì comunque a fare breccia nel cuore degli spettatori a partire dalla sua prima messa in onda nel 1989. Indimenticabile in triangolo amoroso tra Johnny, Sabrina e Tinetta (alias Kyosuke, Madoka e Hikaru).

Tartarugh Ninja alla riscossa
Torniamo in USA per ricordare Tartarughe Ninja alla riscossa, la serie animata che lanciò le Turtles sul piccolo schermo. Un mito che non sembra destinato a tramontare, anzi: presto arriverà un nuovo film al cinema.

He-Man e i dominatori dell'universo
Altra serie nata principalmente per vendere action figures, He-Man e i dominatori dell'universo era un'ode alla narrativa pulp di una volta e citava abbastanza apertamente John Carter di Marte. He-Man è ancora oggi uno degli eroi più riconoscibili del decennio e Skeletor un cattivo fantastico. Ne esiste anche una versione cinematografica con Dolph Lundgren e da anni Hollywood sta tentando di realizzare un nuovo film.