
Ma la magia che scorreva sfogliando le pagine del libro, viene quasi appiattita a livello zero nel passaggio in pellicola. Confrontarsi col bellissimo romanzo di Audrey Niffenegger non era di certo facile e, nonostante la prova degli attori (Bana sempre in gran forma, la McAdams tra i bei volti più interessanti e di talento di Hollywood), il film di Robert Schwentke (che già aveva deluso con “Flightplan”) non riesce mai ad avvolgere emotivamente lo spettatore, rimanendo sempre in superficie e non sviluppando mai alcuni punti interessanti della storia. Ne risentono in particolar modo alcuni dei personaggi secondari, come quello dell’amico Gomez – che nel libro era letteralmente spassoso, ma che nel film diventa quasi una comparsa.

Se siete alla ricerca di un film che vi tenga caldo il cuore, sappiate che “Un amore all’improvviso” percorre la stessa scia de “La casa sul lago del tempo”, pellicola che Keanu Reeves e Sandra Bullock hanno interpretato quattro anni fa. E dunque è piuttosto gelido. Restano alcuni spunti originali sui quali si poteva lavorare di più: come l’aspetto fantascientifico del film (i viaggi di Henry, gli incontri con i suoi alterego e il personaggio del Dr.Kendrick che prova a curare il protagonista).
“Un amore all’improvviso” è distribuito nei cinema dalla 01 Distribution.
Per saperne di più
Il trailer e la gallery del film
Movie Style: Rachel McAdams sa dire di no!
Le foto dell’attrice