NOTIZIE

Turbo - La nostra recensione

La 'lumaca atomica' di casa DreamWorks risplende e sfreccia, ma rischia di divertire solo i piu' piccini...

Turbo - La recensione<br>

22.08.2013 - Autore: Mattia Pasquini
A raccontare l'ambizione sana, il superamento dei propri limiti, il rispetto dei genitori e delle regole ci avevano gia' pensato in tanti. Letteratura a parte, non sono poche le animazioni sulla stessa falsa riga di questo Turbo.

A Bug's Life, Z la formica, La gang del bosco, Alla ricerca di Nemo, Shark Tale, Kung Fu Panda. E ora Turbo. Unire il mondo degli insetti - spesso utilizzato in virtu' della varieta' di soggetti e della struttura 'parasociale' che mette a disposizione degli sceneggiatori - a quello dei motori (per una volta non antropomorfizzati, alla Cars) è una trovata divertente, venuta allo stesso regista David Soren in occasione di una gara interna alla DreamWorks.

Il problema e' che la volonta' di realizzare (in una pagina, in origine) l'idea di un 'Fast & Furious con le lumache' comporta qualche rischio. E probabilmente l'aver atteso cinque anni per realizzarlo conferma la poca convinzione della produzione, che deve aver aspettato un momento migliore per farlo. Magari proprio quello in cui tornassero a rombare dei motori del franchise. Caldi quelli, piuttosto tiepidi questi, anche per una storia molto prevedibile - perfetta per un pubblico di giovanissimi - e dei personaggi non troppo persistenti (aiutati molto nella versione originale dal doppiaggio di attori come Giamatti o Samuel L. Jackson)

La parabola del brutto anatroccolo, sognatore e ambizioso, sfavorito e contrastato, ritorna. E tutto fila come previsto (persino nella scelta della canzone della 'riscossa': "Eye of the Tiger", direttamente da Rocky III). D'altronde non si puo' deludere il pubblico con un prodotto del genere. Almeno non quello cui ci si rivolge principalmente.Gli altri, purtroppo, si troveranno davanti quanto già accennato. Fondamentalmente una storia poco interessata ad una sceneggiatura convincente, fatta di gag e scene fini a se stesse, anche funzionali alla storia, ma inserite in maniera assolutamente priva di coerenza.
Qualcosa di carino c'e' (sempre, in questi film), come i sogni di gloria del piccolo eroe o i due fratelli messicani, imprenditori del Taco, ma il 'Pimp your Snail' in definitiva delude.


Turbo e' distribuito dalla 20th Century Fox.

Per saperne di più
Guardate il trailer
FILM E PERSONE