
Una coppia male assortita, non c’è dubbio, quella formata da Holly ed Eric, designati dai rispettivi migliori amici come tutori legali della loro figlioletta, che resta orfana quando è ancora in fasce. È abbastanza evidente che i due sceneggiatori, Ian Deitchman e Kristin Rusk Robinson, siano al loro esordio, come risulta evidente che probabilmente nessuno dei due ha un bambino, dal momento che i buchi nello script comportano che alla povera pupetta non venga cambiato il pannolino per giorni e che dica “mamma” senza averlo sentito pronunziare da anima viva.
La ex star di “Grey’s Anatomy” è monolitica nelle espressioni facciali, impegnata com’è a mostrare quanto sta bene con abiti fascianti e come può lavorare, cucinare e badare a una bimba indossando tacchi vertiginosi, per fortuna c’è il ruolo secondario di Josh Lucas a dare un po’ di autentica classe e una buona dose di charme che spezzano la noia derivante da battute che non fanno ridere.

Quel che è peggio, però, è il suddetto messaggio: ci si può fare belli e passare per persone dalla mentalità aperta inserendo tra i vicini una coppia gay e piazzando al punto giusto una battuta finto-femminista (“Le vedo le occhiate, in pasticceria, quando notano che non ho un anello al dito”), ma se poi a venir pubblicizzata come unica meta per la ricerca della felicità è la famiglia vecchio stile, con tanto di casa padronale su più piani e stipendi invidiabili (lui guadagna più di lei, non sia mai il contrario!) con stucchevoli incursioni nel moralismo, si gettano alle ortiche tutte le possibilità che il soggetto dava, anche di inserire una spruzzatina di critica sociale, magari parlando in modo divertente di una famiglia disfunzionale. Sarà per un’altra volta...
"Tre all'improvviso" è distribuito nelle sale dalla Warner Bros.
Per saperne di più
Guardate il trailer