NOTIZIE

The Animatrix

La Matrix mania ha contagiato tutti. Mentre "Matrix Reloaded", il sequel del primo film dei fratelli Wachowski è appena uscito nelle sale italiane, cresce l'attesa per la versione in Dvd degli ormai mitici Animatrix

The Animatrix

19.05.2009 - Autore: Cristina Cucciniello
Matrix più che come un film di successo può essere considerato come un fenomeno di costume, un cult che ha scatenato manie e tormentoni. Ovvio, quindi, che tanto successo contagiasse il mondo dell'animazione. Se i fans non attendono altro che l'uscita di "Matrix Reloaded", il 23 maggio nelle sale italiane, gli "Animatrix", 9 cortometraggi animati che fanno da prequel al primo film, saranno disponibili in versione Dvd dal 2 giugno.   La Warner Bros non ha esitato a rimettere al lavoro i fratelli Wachowski, i registi del capostipite della serie. Abbandonata l'idea di girare un prequel con attori in carne ed ossa, in cui si raccontasse come "Matrix" avesse sconfitto gli umani e preso possesso del loro mondo, il produttore Joel Silver aveva dapprima pensato alla realizzazione di un lungometraggio animato.   Da qui all'idea di realizzare nove cortometraggi il passo è stato breve. Tanto più che il lavoro non è stato affidato totalmente ai fratelli Wachowski, impegnati nella regia dei due sequel, ma ad un folto stuolo di anime designer proveniente dall'Estremo Oriente. Mentre Andy e Larry Wachowski hanno cercato nuove ed avvincenti strade da far percorrere al bel Keanu Reeves, ancora nei panni dell'hacker Neo, gli "Animatrix" sono piccole pillole di chiarezza che aiutano il pubblico, e forse gli attori stessi dei sequel, a comprendere meglio il complesso mondo di "Matrix".   Si comincia con "The second Reinassance", questo il titolo dei primi due corti, che in due tempi narra della genesi di "Matrix" e delle modalità con cui ha sconfitto gli umani e preso possesso del loro mondo. Questi due episodi ed i secondi due, disponibili da marzo-aprile in rete, sono stati scritti dagli stessi fratelli Wachoski, ma diretti da Mohiro Moeda, e realizzati dallo Studio 4ºC di Tokio. Moeda è famoso per la sua serie "Submarine 6" e per aver lavorato alla realizzazione della serie "Neon Genesis Evangelion".   "Final fly of the Osiris", un tormentato viaggio verso Zion, e "Kid's Story", la vicenda di un adolescente ribelle, sono stati diretti rispettivamente da Andy Jones, supervisore degli effetti speciali di "Final Fantasy", e da Shinichiro Watanabe, che ha diretto la serie "Macross". Anche "Detective Story", storia di un detective privato troppo curioso, è affidato alla regia di Watanabe.   Gli altri titoli degli "Animatrix" sono "Program", di Yoshiaki Kawajiri, dove una soldatessa è costretta a scegliere fra l'amore ed un pericoloso programma di addestramento "World Record", di Takeshi Koike, in cui un atleta evade dal mondo delle macchine per un breve attimo, "Beyond", di Koji Morimoto, ritratto di una tranquilla città dove nulla è come appare, e "Matriculated", del coreano Peter Chung, dove un gruppo di ribelli riprogramma un robot al fine di dargli un po' d'umanità.   In attesa di rivedere Trinity, Morpheus e Neo in azione, e di giocare col videogioco del film, "Enter the Matrix", gli "Animatrix" sono piccoli gioielli da non perdere.
FILM E PERSONE