

NOTIZIE
"Super 8 stories"
"Super 8 stories"

03.05.2001 - Autore: Andrea Nobile
Kusturica non é solo uno dei soli quattro registi ad aver vinto la palma d´oro a Cannes per più di una volta (con Papá é in viaggio d´affari e Underground). E´ anche membro da quindici anni di una sgangherata band, la ´No smoking band´, per la quale é stato coniata la definizione di punk balcanico. Negli ultimi anni, sullonda del successo dei film di Kusturica e in particolare della colonna sonora realizzata dalla stessa band per Gatto nero gatto bianco, la No smoking band ha più volte fatto il pieno nei teatri e negli stadi d´Europa. Super 8 stories nasce proprio come documentario sul gruppo, sulla scorta di alcuni concerti del 1999 e del 2000. Ma naturalmente la mente vulcanica del regista serbo é riuscita a trasformare anche un semplice documentario in un piccolo evento, accolto da applausi a scena aperta e dal tutto esaurito per tutte le proiezioni alla Berlinale.
Oltre a riprese di concerti tenuti in Francia, Germania e Italia, Super 8 stories contiene divertenti e divertite interviste agli 11 membri della band, spezzoni di vita di gruppo durante i tour, estratti della presentazione della mostra Shooting star dedicata ai componenti della ´No smoking band´, una finta ricostruzione della storia del gruppo, ma anche momenti di vita privata di Kusturica e dei brevi ed esilaranti corti realizzati dalla band per la televisione serba. In particolare viene seguita la realizzazione di un vero e proprio videoclip ambientato su un treno, che alla fine viene mostrato per intero e che da solo vale tutta l´ora e mezza del documentario.
Lenergia trasmessa dai concerti ma soprattutto il cameratismo e il divertimento dello stare assieme di tutti gli 11 ´No smokers´ (tra i quali c´é, come batterista, anche il figlio di Kusturica) non può non far sorgere il dubbio che la carriera cinematografica di Kusturica non sia per lui che una strada per acquisire notorietà e potersi in questo modo permettere di girare il mondo suonando e divertendosi con i propri amici.
Ecco come Kusturica stesso descrive il suono del gruppo: I No smoking sono molto di più che una semplice band di rock and roll. Sono un fenomeno che, durante gli anni ´80, ha cambiato l´intonazione e il linguaggio della musica non solo a Sarajevo, ma in tutta la Jugoslavia. Tutti i tipi di stili differenti della musica balcanica hanno lasciato la loro traccia nel repertorio della band. E´ un mix esplosivo di jazz e gipsy music, dove riescono a coesistere le trombe del sud della Serbia e il suono melanconico di influenza asiatica.
Quello che non si può descrivere invece sono le risate e il clima da concerto rock che hanno accompagnato tutta la proiezione di Super 8 stories.
Una curiosità: il film é conosciuto anche con il titolo di Silence, motherfucker. Lorigine é presto spiegata: durante uno dei concerti della band, che non mancano mai di scatenare il pubblico, uno tra gli ascoltatori dette talmente in escandescenze che Kusturica lo apostrofò appunto con le parole: ´Silence, motherfucker´.
Commento
Un documentario che riesce ad avere lo spessore di un film dautore, surreale, folle, di una vitalità esplosiva, in cui ogni fotogramma trasuda la strampalata energia dei Balcani. Lespressività dei volti degli irresistibili protagonisti, il ritmo trascinante dell Unza Unza Music che accompagna il film, le scorribande grottesche e oniriche della band più ruspante dEuropa rendono questo film un piccolo gioiello.
In sintesi
Eccentrico, folle, energico, squilibrato e geniale. Un film e una band in perfetto stile balcanico.