Un gioco delle coppie nel quale gli stereotipi (e il product placement) la fanno da padroni, come spesso capita nella commedia italiana contemporanea, ma la sensibilita' e la capacita' per metterli in scena riuscendo a non farsene condizionare e' - a quanto pare - sempre piu' prerogativa di pochi. Siamo quasi alle maschere di una moderna commedia dell'arte, almeno per quel che riguarda la tipizzazione di alcune macchiette, qui relative principalmente all'universo omosessuale: dalla drag queen, baffuta ed eccessiva, alla coppia gay, effemminata e stilosa, ai tanti etero con qualche dubbio (o curiosita') da affrontare a spese della povera moglie di turno.

Un mondo, spesso e comunque, ancora da tenere nascosto. Nella visione degli sceneggiatori, o magari nella nostra societa' e nella finzione scenica, per la quale questo elemento e' necessario per scatenare l'inevitabile ridda di equivoci e situazioni imbarazzanti alle quali affidare lo sviluppo di una storia che altrimenti avrebbe dovuto contare troppo - paradossalmente - sulla bellezza muliebre e la sua forza per procedere verso una conclusione.
Ad ogni modo c'e' sempre Belen al centro delle gelosie e delle tentazioni, rispettivamente, di Dino Abbrescia e Fabio Troiano, veri protagonisti del ballo. Una Belen Rodriguez sempre piu' compresa del suo nuovo (?) ruolo di attrice, ma che - per quanto apprezzabile in Se sei così, ti dico sì di Eugenio Cappuccio, grazie anche a una costruzione intelligente del ruolo e alla presenza di Emilio Solfrizzi al suo fianco - forse dovrebbe ricordare i suoi trascorsi 'in Sudafrica' e tra i 'Gladiatori' prima di snocciolare sentenze su colleghe e sulla recitazione di Tom Cruise.

Ma si sa, come detto, gli stereotipi sono un'arma a doppio taglio. Anche per il duo Abbrescia-Troiano. Sono loro i gay al centro di una crisi eccessivamente 'normale' che sembra aver bisogno di certe 'coloriture' (e forse di esser molto 'tranquillizzante', anche negli stereotipi) per portare pubblico al cinema. In tanto helzapoppin a emergere e' guarda caso la 'vicina di casa' Tosca D'Aquino, per una volta l'elemento piu' equilibrato di questa quadriglia torinese, per lo meno fino a che non cede anche lei alla tentazione della macchietta, della napoletana sguaiata.
Non c’è 2 senza te, in sala dal 5 febbraio 2015, è distribuito da M2 Pictures