Tim Burton’s Corps Bride
Usa 2005
di Tim Burton e Mike Johnson (animazione)
Il dark poetico. Tavoli da biliardo a forma di bara, occhi che si staccano dalle orbite. Bruchi che paiono il grillo parlante e vivono nel teschio dei morti. Teschi più espressivi di visi. Cuori che si spezzano anche se hanno smesso di battere. Un mondo dark poetico che ormai da Burton non ci sorprende più, eppure ci ammalia ancora.
La macabra e romantica Sposa Cadavere. Un racconto popolare russo è alla base della storia: la macabra e romantica vicenda di un matrimonio involontario tra un uomo e una donna morta. Il film salta tra il mondo dei vivi - gotico, vittoriano e noioso – e il mondo dei morti - sprizzante di colori e divertimento. Victor è un promesso sposo un pò maldestro e durante le prove generali ne combina di tutti i colori facendo rimandare le nozze. Nel bosco si allena da solo alla cerimonia nuziale e infila l’anello su un ramo sottile. Ahilui, si trattava dell’anulare della Sposa Cadavere che lo trascina nel mondo dei morti. Conteso tra la sua promessa sposa Victoria e la Sposa Cadavere inizia la bizzarra odissea di Victor nel favoloso mondo dipinto da Tim Burton.
La fisicità della Stop Motion. Dopo "Nightmare before Christmas" Tim Burton torna all’amata Stop Motion (1). Stavolta però con telecamere digitali e l’utilizzo incrociato della computer graphic. Il risultato è sorprendente. Gli interni entrano in contatto con i protagonisti animati come si è visto di rado. La stop motion regala una fisicità al film che l’animazione al computer ancora non ha raggiunto. La presenza scenica di un pupazzo, illuminato da luce vere in mezzo a oggetti reali, è credibile quanto quella di un attore in carne e ossa. Tim Burton: L’animazione stop motion mi piace particolarmente perché così tangibile. I pupazzi di Corps Bride sono fatti con una cura particolare, i nostri animatori sono eccezionali. E’ meraviglioso riuscire a toccare e muovere i personaggi e vedere che il loro mondo esiste realmente. E’ come girare un film d’azione con attori reali.
(1) Stop Motion: nella tecnica stop motion si procede a passo uno (frame by frame), animando gli oggetti (pupazzi, sculture di plastilina o altro) già dotati di una propria tridimensionalità e consistenza. Per ogni secondo il personaggio viene mosso leggermente per 24 volte in uno scenario proporzionato. La proiezione in sequenza (24 fotogrammi al secondo) darà l'illusione di movimento.


NOTIZIE
La Sposa Cadavere di Tim Burton
In bilico tra il mondo dei morti e quello dei vivi il nuovo universo dark poetico inventato da Tim Burton. I pupazzi animati con la tecnica della stop motion commuovono e divertono

12.04.2007 - Autore: Claudio Moretti