
Ritorna Duke, anche se la presenza di Channing Tatum (troppo impegnato altrove) è molto limitata; ritornano gli affascinanti Storm Shadow e Snake Eyes (protagonisti di una sequenza montano-aerea più unica che rara e costruita in maniera egregia); si sfruttano gli elementi più carismatici dei muscolari e ironici The Rock e Bruce Willis versione R.E.D.; si addolcisce il mix con Adrianne Palicki ed Elodie Yung, le ‘Joe’ che tutti vorremmo incontrare; si veste il tutto del 3D che tanti franchise ha salvato nella scorsa stagione.
Ricetta vincente, come dubitarne. Anche se il 3D è tanto capace di arricchire alcune scene quanto di infastidire nell’insistito proiettarlo verso lo spettatore e negli scontri più dinamici e ravvicinati. Per il resto l’aver assolto alla necessaria presentazione dei personaggi nel primo film, svincola questo da un tale obbligo lasciandolo libero di concentrarsi su un intreccio da James Bond del periodo della Guerra Fredda e su un susseguirsi di scontri e di confronti tra lo street fighter e la serie animata.

I riferimenti son quelli, in fondo, come gli eccessi delle situazioni e la macchiettizzazione dei personaggi – rigorosamente bidimensionali – sembrano confermare. L'importante è l'arsenale, una netta divisione tra buoni e cattivi, le gag da caserma e una retorica militare da cartoon. E in questo senso non abbiamo dubbi che la missione avrà esito positivo. Prepariamoci al prossimo capitolo.
G.I. Joe - La vendetta è distribuito dalla Universal Pictures.
Per saperne di più
Guardate il trailer