
Nonostante il film ruoti intorno a temi universali, famiglia, amore, rivalità, Frozen riesce a rinnovare la tradizione con una felice declinazione dell’amicizia femminile dipinta su scenari da sogno, ricostruiti sul prototipo della rigogliosa natura dei fiordi norvegesi. È proprio l’aspetto di attenzione e cura nei confronti della ricostruzione del paesaggio incantato e del ghiaccio come perno o ostacolo del sostentamento vitale nel regno di Arandelle, a riempire la narrazione con il tema dell’importanza delle fonti naturali per la longevità della terra.

La tecnologia studiata per rendere reale i fenomeni atmosferici nevosi prova a trasformare il ghiaccio in un elemento narrativo vero e proprio, quasi un personaggio, pervaso però dal dinamismo che caratterizza ogni discorso ambientalistico sulla predominanza della natura rispetto all’uomo. Frozen – Il regno di ghiaccio, trova quindi il giusto equilibrio narrativo e originali spunti tematici per modernizzare la classica fiaba di Natale in una storia dal sapore convincente.
In uscita il 19 dicembre, Frozen – Il regno di ghiaccio è distribuito in Italia da Walt Disney. Qui ne potete vedere il trailer.
Per saperne di più:
La nostra video-intervista a Brignano.