Qui il premio Oscar per "Via da Las Vegas" (ricordiamolo ogni tanto, via) è John Milton (guarda caso, come l’autore del Paradiso Perduto), un ex bandito che fugge dall’Inferno per vendicare sua figlia e salvare la nenonata nipotina da un sacrificio umano che il leader di una setta satanica vuole perpetrare per far arrivare Satana sulla Terra. Ad aiutare Milton nell’impresa troviamo una procace bionda, tosta e appassionata di metallo veloce, ovvero Amber Heard, da poco vista in "The Ward" di John Carpenter.

Patrick Lussier, regista di "Drive Angry", girato oltretutto con un buon 3D, utilizzato in maniera efficace e divertente, non vuole dare adito a fraintendimenti e imposta il film sin dalla prima scena in maniera molto precisa, deliziando lo spettatore con spettacolari inseguimenti d’auto, cruente sparatorie ed esplosioni fragorose. Tutto molto politicamente scorretto, con parolacce, scene di sesso, nudi integrali e situazioni sopra le righe, questo prodotto, nella sua assoluta follia anticommerciale e nelle sue non poche derive trash, finisce con l’essere una delle opere più libere del panorama cinematografico recente, paragonabile al "Machete" di Robert Rodriguez (qui la recensione). L’importante è prepararsi alla visione senza pregiudizi, pronti solo a essere travolti da una serie di immagini dal montaggio serratissimo che raccontano situazioni ovviamente, e per fortuna, senza senso.

In questo vero e proprio tripudio audiovisivo, Nicolas Cage offre l’ennesima interpretazione alimentare, a cui riesce a dare però un’ironia molto maggiore rispetto alle sue ultime uscite, Amber Heard è di una bellezza disarmante, ma soprattutto davvero eccezionale è l’interpretazione di William Fichtner nei panni del Contabile, demoniaco e serafico personaggio per cui auspichiamo un sequel a questa follia cinematografica senza capo né coda, se non addirittura uno spin off tutto suo.
"Drive Angry" è distribuito nei cinema dalla Warner Bros.
Per saperne di più
Il trailer del film
Le recensioni americane: Nicolas Cage fugge dall'inferno ma non dalla critica USA
Evergreen: Top Five - I capelli di Nic Cage