

NOTIZIE
Waking life
Realtà o sogno? Il film di Richard Linklater non è altro che un'avventura surreale del protagonista, Wiley Wiggins, che viaggia attraverso una serie di incontri e sensazioni in un mondo che potrebbe essere o non essere la realtà.

19.05.2009 - Autore: Sara Martino
Realtà o sogno? Il film di Richard Linklater, che ha firmato anche la sceneggiatura, non è altro che unavventura surreale del protagonista, Wiley Wiggins, che viaggia attraverso una serie di incontri e sensazioni in un mondo che potrebbe essere o non essere la realtà.
Girato dal vero in video digitale con attori veri, non tutti professionisti, successivamente è stato ridisegnato e colorato fotogramma dopo fotogramma da un team di animatori texani ed è diventato un cartone animato. Ogni animatore ha lavorato su di un personaggio e anche Wiley Wiggins ha dato il suo apporto come animatore: ha disegnato la scena in cui lui va in metropolitana, poco prma di incontrare Speed Levitch sul ponte.
Il cast, in particolare, è costruito da persone, attori, che avevano già lavorato con Linklater per i suoi film o addirittura da suoi amici. Puntualizza il regista: \"Per me cè stata unintrinseca sovrapposizione tra il contenuto e le immagini del film. In una fase ho dialogato con gli attori, nellaltra fantasticato con gli animatori\". Il risultato è quello di un insieme fluttuante di quadri che corre di pari passo con la storia onirica del film.
Wiggins cammina all\'interno di un universo che sembra essere un sogno in una esistenza sospesa e piena di innumerevoli sorprese. Tutti questi incontri lo porteranno a chiedersi se siamo noi a vagare dormendo nel nostro stato di veglia, oppure se siamo noi ad attraversare da svegli i nostri sogni. Il regista ha girato il film tra Austin, New York e San Antonio, utilizzando due telecamere e soli 25 giorni di riprese con una troupe ridotta che ha permesso grande libertà di movimento.
Fondamentale è stato lapporto di Bob Sabiston che è al suo debutto cinematografico come scenografo, avendo finora diretto molti film di animazione. E\' lui che ha ideato il software utilizzato per dare vita ad una pittura che si trasforma in qualcosa di simile alla vita. Ha adattato il programma per un film di grande formato, aggiungendo la possibilità di utilizzare forme trasparenti ed ha perfezionato la qualità delle linee per renderle il più naturale possibile.