NOTIZIE

Vento di ponente

A distanza di un anno dalla 1a serie, torna dal 30 aprile, in prima serata su Raidue, "Vento di ponente", una produzione Rai Fiction realizzata da Endemol Italia con Enrico Mutti, Paolo Calissano, Serena Autieri, Anna Kanakis, con la partecipazione di Fabrizio Giordani ed Alberto Manni.

Vento di ponente

19.05.2009 - Autore: Teresa Manuela Plati
Ambientata nella suggestiva cornice dei cantieri navali di Genova, la storia tratta degli amori, le passioni e le lotte di potere tra due famiglie di armatori, i Ghiglione e i De Caro. Quando Guido Mandelli(Paolo Calissano) torna a Genova, lo fa con lo spirito di chi è ben intenzionato a riconquistare il potere e gli affetti che aveva perduto nella precedente serie. "Guido mi ricorda uno dei tanti personaggi che interpretavano Gassman o Sordi negli splendidi film di qualche anno fa. Spero che qualcuno non creda che sia mia intenzione fare confronti, semplicemente Guido rispecchia un tipico italiano medio" commenta Calissano "sempre alla ricerca della via più facile per conseguire i propri obiettivi. Sotto diversi aspetti il suo essere cinico, diventa quasi buffo, maldestro. Mi è piaciuto interpretarlo anche perché immedesimarmi nella psicologia di un uomo che tende al male, ha alimentato la mia tensione verso il bene. Il suo personaggio però è necessario perché catartico per gli altri". Mandelli scopre che i cantieri De Caro, guidati da Marco(Enrico Mutti) sono in continua espansione, mentre la famiglia Ghiglione è sempre più disgregata: Paola Ghiglione(Anna Kanakis), una manager bella e senza scrupoli è in lotta con se stessa per cercare di migliorare la situazione dei suoi cantieri e con Pietro, l'ex marito (Antonio Mancini) per la tutela del figlio; Francesca (Serena Autieri) è negli States per un master in economia; Emma, la capostipite è ancora in coma. Le ambizioni di Guido sono frustate dall'ingresso di un nuovo e ambiguo personaggio Alberto Cortesi(Roberto Alpi), un affascinante cinquantenne che vuole tentare la scalata nei cantieri Ghiglione. Inizia così l'ennesima lotta di potere tra le due famiglie che, con un lieve richiamo a Romeo e Giulietta, vede anche una probabile storia d'amore tra Marco e Francesca, il cui ritorno inciderà sull'equilibrio del rapporto tra l'uomo e la moglie da lui sposata quando ancora era convinto che Francesca Ghiglione fosse sua sorella. "Francesca è ferita dal ritorno di Guido, cerca consolazione in Andrea (Paolo Persi) un giovane ecologista che fa il suo ingresso nella serie, ma trova sollievo solo con Marco" dice l'Autieri "però è anche meno fragile. Torna dagli Stati Uniti determinata a dare una svolta alla sua vita sotto ogni profilo". Picchi di ascolto intorno al 15 15,7% nella 1a serie, 1 miliard e 450mil delle vecchie lire di costo a puntata, per un format di origine olandese riadattato e "per molti versi completamente riscritto" hanno puntualizzato il Vicedirettore di Raidue Nepote e il produttore della fiction Paolo Bassetti, per sopire le polemiche dei giornalisti che vedono una carenza di idee tra gli autori italiani incapaci di creare un prodotto ex novo senza attingere spunti altrove. Polemica inutile per Nepote che parla di "interscambio culturale bilaterale" dato che Francia e Spagna hanno acquistato i diritti di remake di due format made in Italy("Una donna per amico" e" Commesse") e invita a seguire le prime otto puntate di "Vento di ponente" che riprenderà in autunno.
FILM E PERSONE