NOTIZIE

Uno show...tre metri sopra il cielo!

E' la frase più scritta sui muri d'Italia. "Tre metri sopra il cielo", romanzo cult delle nuove generazioni, dopo aver fatto continuare a sognare sul grande schermo rivive ora in un musical.

Tre metri sopra il cielo

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace
Massimiliano Varrese, attore, cantante e ballerino, noto al grande pubblico per il ruolo di Furio in “Grandi Domani” e per la sua partecipazione alla fiction "Carabinieri" in onda su Canale5, veste i panni di Step il protagonista maschile di “Tre metri sopra il cielo”, il romanzo cult delle nuove generazioni scritto da Federico Moccia . Dopo la versione cinematografica con Riccardo Scamarcio, diventato proprio in questa occasione l'idolo di migliaia di adolescenti, adesso la storia d’amore che ha fatto sognare innumerevoli teenager (e non solo) diventa un musical.

3MSC Tre Metri Sopra al Cielo-Lo spettacolo, questo il titolo completo dello show teatrale firmato dalla Palazzo Irreale Produzioni, vede nel ruolo di Babi, la sognante protagonista femminile, una giovanissima attrice. Si chiama Martina Ciabatti e per l'occasione ha dovuto tingere i capelli di biondo. A quanto pare trovarla è stata una vera impresa. “Abbiamo scelto il termine spettacolo e non musical- spiega la produttrice Giovanna  Gattini- per parlare lo stesso linguaggio dei giovani. Ascoltandoli ci siamo accorti che loro usano solo due termini: evento e spettacolo”.

L’idea nasce nel luglio 2005 in un paese del bergamasco, residenza estiva di molti milanesi; a marzo 2006 Federico Moccia da il suo benestare e cede i diritti. A questo punto si mette in moto una grande macchina produttiva. Ben 700 persone si presentano alle audizioni. Alla fine vengono selezionati 18 ragazzi per il cast artistico più i due protagonisti. Per il ruolo del motociclista arrabbiato dal cuore tenero viene scelto Varrese che racconta: “Ho fatto un casting di ben cinque ore. Non mi era mai capitato prima. Tra l'altro ero appena tornato dalla Giordania dove stavo girando un film con Alessandro Gassman. Adesso sto cercando di trovare il vero Step. Secondo me è un ragazzo che ha sofferto, dolce e anche timido."

Un ancora incredulo Moccia (lui il romanzo l’ha scritto e pubblicato a sue spese nel 1992, senza nemmeno immaginare il fenomeno) spiega: “vedere quello che ho scritto tanto tempo fa rivivere in un musical è una grande emozione”. E a chi gli chiede un paragone tra il film e lo spettacolo teatrale risponde semplicemente “impossibile!”. Dello stesso parere anche Varrese che dichiara di non temere il confronto con Riccardo Scamarcio.“All’inizio ero sinceramente preoccupato perché la gente quando pensa a Step vede il volto di Scamarcio- dice-. Ma poi ho riflettuto e mi sono reso conto che il cinema e il teatro sono due cose molto diverse. Il cinema è fatto di tagli, montaggio, in teatro anche il silenzio parla...".
Se la dimensione della lettura regala impareggiabili momenti di riflessione e il cinema è poesia tradotta in immagini, il musical ha il pregio di creare un feeling diretto tra gli attori e il loro pubblico.

Cosa ci aspetta? Impianti scenografici di grande effetto, costumi vintage in stile anni ’80, una colonna sonora rock, energica e intensa allo stesso momento, coreografie che miscelano elementi “modern” con lo stile di allora. Gli spettatori respiraranno le stesse atmosfere del libro, con qualche colpo di scena in più.

"3MSC Lo spettacolo", scritto da Federico Moccia, regia di Mauro Simone e Loredana Sartori, musiche originali di Giovanni Maria Lori e Marcello De Toffoli, dopo 6 giorni di preview (dal 13 al 18 aprile) debutta il 19 aprile al Teatro della Luna di Milano dove è in programma fino al 6 maggio. A seguire una tournée in giro per l’Italia. Dopo una pausa di qualche mese, lo spettacolo riparte a ottobre con 4 giorni di programmazione al Politeama di Prato (FI). Si passa dunque all’Olimpico di Roma che ospita lo show  per un mese. Infine, in giro per le principali città italiane: da Napoli a Bari, Firenze, Genova, Torino, Trieste…



FILM E PERSONE