NOTIZIE

Tweety and Sylvester misteries

L'universo felino è ben rappresentato nell'animazione classica. Fra i vari Tom, Top Cat, Isidoro e Garfield, forse Silvestro è il più vero di tutti. Furbo, falso e calcolatore, Silvestro ha un solo scopo nella vita: catturare Titti.

Silvestro e Titti 2003

19.05.2009 - Autore: Cristina Cucciniello
Fra le tante coppie celebri del mondo animato, quella formata da Titti e Silvestro è una delle più amate. Lui è un gattone bianco e nero ossessionato dalla caccia al cibo. Lei un canarino tutto giallo niente affatto innocuo.   Sono insieme dal 1947 e non sono ancora stanchi di inseguirsi e prendersi in giro vicendevolmente. Titti e Silvestro ne hanno fatte di cotte e di crude negli ultimi 56 anni. Ora sono in onda dal lunedì al venerdì su Cartoon Network alle 16:00 ed alle 22:40.   Tweety and Sylvester Misteries è la serie animata che vede i nostri eroi protagonisti di strampalate avventure ai limiti del thriller. Il tutto bonariamente, s'intende. Titti e Silvestro non sarebbero mai capaci di spaventare i più piccoli.   Eppure Silvestro non è un micetto educato, anzi. Come i suoi fratelli Tom e Top Cat, Silvestro ha un unico obiettivo nella vita: mangiare. Se Tom preferisce i topi, e Top Cat i pesci, Silvestro ama gli uccellini. Questo, però, è un amore nato solo dopo due anni dalla prima apparizione di Silvestro.   Nel 1945, Silvestro fa la sua prima comparsa nel cartone "Life with Feathers", diretto da Friz Freleng. Il team di animatori della Warner Bros, con Chuck Jones in testa, capì subito le potenzialità insite nel personaggio.   Ecco allora che Silvestro venne affiancato prima a Hippety Hopper, un baby canguro che Silvestro scambia per un topo gigante. Diviene poi il cucciolo di Porky Pig: in ogni episodio Silvestro salva Porky dai pasticci in cui si caccia. Il nostro gattone fa, poi, una puntatina in Messico, dove incontra Speedy Gonzales, il topo più veloce di tutti i tempi.   Infine, nel 1947, Tweety fa la sua comparsa. Se Silvestro ha una inconfondibile "zeppola" nel doppiaggio italiano, la nostra Titti ha una vocina sottile e melensa e la erre blesa. Un cult la sua frase d'esordio: "Oh, oh! Mi è sembrato di vedere un gatto".   Gli episodi di "Titti e Silvestro" furono realizzati dal 1947 al 1964 sempre con la regia di Freleng. La serie ottenne tre nominations e due Oscar.   Nel 1948 Silvestro fa la sua comparsa anche sui "Looney Tunes and Merry Melodies", i libri illustrati della Warner, pubblicati fino al 1984. Titti vi compare a partire dal 1952.   "Sylvester and Tweety Misteries" nasce nel 1995. Viene trasmessa per la prima volta su Warner Bros Television Channel. L'animazione è più sciolta e le tavole più definite e colorate rispetto ai primi cartoon della coppia. In più, gli episodi propongono intrecci più complicati rispetto alla semplicità degli episodi classici.   Da ricordare i personaggi che fanno da contorno alle vicende di Titti e Silvestro: la nonna, nella cui casa vivono gatto e canarino, il grosso cane Spike, un bulldog che spesso difende Titti dagli assalti di Silvestro, e, per finire, Silvestrino, il figlio saputello di Silvestro. Che, come suo padre, sputacchia quando parla. La sua frase tipica? "Te lo avevo detto io, papà!".
FILM E PERSONE