NOTIZIE

Stasera pago io

L'attesa è finita. Fiorello torna su Raiuno con "Stasera pago io", il sabato alle 20.50 per sei settimane, in diretta dal Teatro 15 di Cinecittà. In aggiunta, una puntata conclusiva con "il meglio di". In Rai sono in fibrillazione: si pensa possa ripetere il successo dell'anno passato.

Stasera pago io 2002

12.04.2007 - Autore: Francesca Camerino
Lattesa è finita. Fiorello torna su Raiuno con \"Stasera pago io\", il sabato alle 20.50 per sei settimane, in diretta dal Teatro 15 di Cinecittà. In aggiunta, una puntata conclusiva con il meglio di. In Rai sono in fibrillazione: si pensa possa ripetere il successo dellanno passato. Ecco il mitico show man, dallo sguardo scanzonato, divertito ed entusiasta sul costume e sui tic non solo italici, chiamato a condurre un programma pienamente collaudato. A dare manforte al mattatore ci saranno la top model diciannovenne palermitana, Eva Riccoboni, alla prima esperienza tv, e il terzetto di suoi corregionali siciliani: la mina vagante Tommasino, Andrea Tidona, lesuberante Santino. Tutti insieme appassionatamente, ospiteranno numerosi personaggi dello spettacolo italiani e non. Il cast è completato dal corpo di ballo di Luca Tommassini composto da artisti di cinque Paesi e tre diversi Continenti, dalla grande orchestra di 35 elementi diretta da Leonardo De Amicis. Intanto, per la prima puntata si vocifera larrivo della cantante Celine Dion e dellattore Claudio Amendola che viene a fare un omaggio per lamicizia che lo lega a Fiorello. Nelle altre puntate vedremo anche Morandi, Jovanotti, Carla Fracci, Castellitto. In forse la presenza del tenore Alessandro Safina. Fiorello fa qualche battuta sullo show:\"so che cè aspettativa nel pubblico ma come concorrenza non abbiamo le previsioni del tempo ma la Corrida, genere di programma che va sempre bene. Le uniche cose che puoi prevedere sono le trovate..\" La formula rimane invariata. Le uniche novità la scalinata rubata al festival di Sanremo e la diretta radiofonica su Radio2, canale che sarà parte attiva dello show televisivo con le incursioni di Marco Baldini. Fiorello, a sua volta, farà delle incursioni radiofoniche durante le pause del programma tv per alimentare linterazione tra radio e tv. E non è finita. Lex animatore citerà, anche, i grandi classici del passato come Domenico Modugno, Fred Buscaglione, Frank Sinatra. In particolare, renderà omaggio a Modugno con Ciao, ciao Bambina riarrangiata per loccasione dal maestro De Amicis. A chi chiede che imitazioni farà, Fiorello risponde:\"I miei numeri saranno come lanno passato, non delle imitazioni ma delle caratterizzazioni, delle invenzioni. Normalmente quando faccio le prove caratterizzando nuovi personaggi, la mia cavia preferita è Pippo. Se ci casca è segno che lidea è buona.\" Il direttore generale Saccà aggiunge:\"Fiorello è un puer aeternus e questa è la sua grande forza. Oggi ha sicuramente maggiore consapevolezza e maturità artistica di qualche tempo fa. Per anni ha giocato con gli altri per tenere a bada ciò che aveva dentro senza sapere cosa fosse. Volevamo riportare il grande varietà allonore della tv e ce labbiamo fatta con Fiorello e Panariello. Inoltre abbiamo rivalutato i balletti che negli ultimi tempi erano spariti(raggiungevano non più del 15% di ascolti n.d.r.) tanto che nei nostri show hanno sempre raggiunto il 40% di share.\" Fiorello consiglia:\"E allora, perchè non fare solo balletti?\"
FILM E PERSONE