Julianne Moore interpreta una scienziata di successo che nel pieno della propria popolarità accademica si riscopre affetta da una forma di Alzeheimer precoce. Nel film anche Kristen Stewart, Kate Bosworth e Alec Baldwin.
Still Alice è un film del 2014 che ha fatto guadagnare all'attrice l'Oscar come Migliore attrice protagonista grazie all'interpretazione struggente di una donna che pezzo dopo pezzo comincia a perdere se stessa e la propria identità, fino al punto di chiedersi cosa rimarrà della Alice di sempre nel duro decorso della malattia. L'impatto che essa avrà sulla propria famiglia composta dal marito e dai tre figli è infatti devastante. Still Alice è quindi una parabola più ampia sulla malattia che si chiede come il malato possa affrontare il morbo nel modo più coraggioso possibile.

Il film è stato tratto dal bestseller della neuroscienziata Lisa Genova tradotto in italiano con il titolo di Perdersi. La pellicola è stata scritta e diretta da Richard Glatzer e Wash Westmoreland. Richard Glazer affetto da tempo da Sla è scomparso poco dopo la fine delle riprese.
Il film. Alice Howland è un'affermata linguista che insegna alla Columbia University e ha una solida famiglia composta dal marito chimico e tre figli: Anna, Tom e Lydia. Ad un certo punto, nella vita di Alice arrivano dimenticanze e episodi di confusione personale. Questi eventi convincono Alice a ricorrere ad accertamenti medici e le viene diagnosticata una forma presenile di Alzheimer di matrice genetica. Da questo momento la sua vita cambierà per sempre.
Dietro le quinte. Il ruolo del marito di Alice poi andato ad Alec Baldwin fu suggerito dalla stessa Moore all'attore pur di tornare a lavorare di nuovo insieme.
Perché vederlo. Still Alice è un film difficile da vedere ma con una grande interprete che ci porta dentro il cuore della malattia.
La scena da antologia. Il discorso di Alice sulla propria malattia e sulla sua identità una volta che la vita le viene sconvolta dall'Alzeheimer.
Dove e quando. Lunedì 10 luglio alle ore 21:30 su Rai 1.
Still Alice è un film del 2014 che ha fatto guadagnare all'attrice l'Oscar come Migliore attrice protagonista grazie all'interpretazione struggente di una donna che pezzo dopo pezzo comincia a perdere se stessa e la propria identità, fino al punto di chiedersi cosa rimarrà della Alice di sempre nel duro decorso della malattia. L'impatto che essa avrà sulla propria famiglia composta dal marito e dai tre figli è infatti devastante. Still Alice è quindi una parabola più ampia sulla malattia che si chiede come il malato possa affrontare il morbo nel modo più coraggioso possibile.

Il film è stato tratto dal bestseller della neuroscienziata Lisa Genova tradotto in italiano con il titolo di Perdersi. La pellicola è stata scritta e diretta da Richard Glatzer e Wash Westmoreland. Richard Glazer affetto da tempo da Sla è scomparso poco dopo la fine delle riprese.
Il film. Alice Howland è un'affermata linguista che insegna alla Columbia University e ha una solida famiglia composta dal marito chimico e tre figli: Anna, Tom e Lydia. Ad un certo punto, nella vita di Alice arrivano dimenticanze e episodi di confusione personale. Questi eventi convincono Alice a ricorrere ad accertamenti medici e le viene diagnosticata una forma presenile di Alzheimer di matrice genetica. Da questo momento la sua vita cambierà per sempre.
Dietro le quinte. Il ruolo del marito di Alice poi andato ad Alec Baldwin fu suggerito dalla stessa Moore all'attore pur di tornare a lavorare di nuovo insieme.
Perché vederlo. Still Alice è un film difficile da vedere ma con una grande interprete che ci porta dentro il cuore della malattia.
La scena da antologia. Il discorso di Alice sulla propria malattia e sulla sua identità una volta che la vita le viene sconvolta dall'Alzeheimer.
Dove e quando. Lunedì 10 luglio alle ore 21:30 su Rai 1.