Uomini qualunque chiamati a essere eroi. Trivellatori che si trovano a essere astronauti e unici possibili salvatori della Terra dal possibile impatto con un gigantesco asteroide.
Questo il senso del disaster movie firmato da Michael Bay che nel 1998 costò 140 milioni di dollari incassandone più di 553 milioni. Tra i segreti del successo del film, l’attenzione per l’aspetto più catastrofistico della storia mescolato a dinamiche umane corali e profonde.
LEGGI ANCHE: LARS VON TRIER PREPARA UN ACTION MOVIE
Tra queste il tema della chiamata all’eroismo che colpisce improvvisamente il cittadino medio è forse l’aspetto più dominante del film; sempre attento a bilanciare personaggi maggiormente votati al sacrificio personale, con altri che a questo appello rispondono in maniera più gretta e egoistica. Spiccano tra il gruppo le prove di Bruce Willis e Ben Affleck, nei panni di un padre geloso e dell’innamorato che cerca di conquistarsi la fiducia del tirannico pater familias pur di ottenere il cuore della bella Liv Tyler. Nel cast anche Billy Bob Thornton, Liv Tyler, Will Patton, Peter Stormare e Owen Wilson.
Questo il senso del disaster movie firmato da Michael Bay che nel 1998 costò 140 milioni di dollari incassandone più di 553 milioni. Tra i segreti del successo del film, l’attenzione per l’aspetto più catastrofistico della storia mescolato a dinamiche umane corali e profonde.
LEGGI ANCHE: LARS VON TRIER PREPARA UN ACTION MOVIE
Tra queste il tema della chiamata all’eroismo che colpisce improvvisamente il cittadino medio è forse l’aspetto più dominante del film; sempre attento a bilanciare personaggi maggiormente votati al sacrificio personale, con altri che a questo appello rispondono in maniera più gretta e egoistica. Spiccano tra il gruppo le prove di Bruce Willis e Ben Affleck, nei panni di un padre geloso e dell’innamorato che cerca di conquistarsi la fiducia del tirannico pater familias pur di ottenere il cuore della bella Liv Tyler. Nel cast anche Billy Bob Thornton, Liv Tyler, Will Patton, Peter Stormare e Owen Wilson.
Il film. Girato in molte scene all’interno della NASA, Armageddon – Giudizio finale è un action apocalittico studiato in ogni dettaglio. Il regista Michael Bay dimostra qui di non essere solamente capace di curare gli effetti speciali colossali e il ritmo adrenalinico; ma di conoscere anche le regole del dramma più strappalacrime.


Dietro le quinte. Nonostante la NASA partecipò attivamente alla realizzazione del film, in esso sono contenuti molti errori e inesattezze di tipo tecnico. Infatti la visione del film è stata per molto tempo usata come documento di formazione dei manager del colosso aerospaziale. Il loro compito durante la proiezione era di trovare tutti gli errori presenti nel film. Ne furono contati in tutto 168.
Perché vederlo. Nonostante le accuse di grossolanità, Armageddon – Giudizio finale è un film che funziona ed è stato un grande successo di pubblico. Anche perché ha fatto fare agli attori di Hollywood come Ben Affleck e Bruce Willis, i ruoli tradizionali che più si addicevano loro al momento. Il rude maschio tradizionale a Willis, e il più romantico amante a Affleck.
La scena da antologia. La notte che precede il grande lancio nello spazio con la scena romantica tra Liv Tyler e Ben Affleck, racchiude un po’ l’animo semplice del film nel saluto di due ragazzi normali che si ritrovano in una situazione straordinaria e fuori dalle loro possibilità.
Dove e quando. Armageddon – Giudizio finale andrà in onda mercoledì 1 giugno 2016 alle ore 21:13 su Rai 4.