NOTIZIE

Space 1999

Per la prima volta in Italia nella versione rimasterizzata in digitale e in italiano, Canal Jimmy trasmette, a partire dal lunedì 28 ottobre alle 21.00, "Space 1999", serie fantascientifica creata da Gerry Anderson.

Spazio 1999

19.05.2009 - Autore: Francesca Camerino
Per la prima volta in Italia nella versione rimasterizzata in digitale e in italiano, Canal Jimmy trasmette, a partire dal lunedì 28 ottobre alle 21.00, Space 1999, serie fantascientifica creata da Gerry Anderson. Finalmente Il serial prodotto dalla ITC costituito da due stagioni va in onda per la prima volta nel 1975 sulle reti televisive inglesi. La mente di Space 1999, Anderson, è anche il creatore di Ufo, serie che ebbe grande successo di pubblico in America. Proprio per questo lautore decide di dare un seguito alle avventure del comandante Straker e dei suoi uomini. Ma sceglie di eliminare qualsiasi legame con la storia e i protagonisti di Ufo. In effetti, lambientazione viene collocata circa ventanni dopo e poiché la serie era destinata alle reti americane Anderson riceve delle indicazioni dalla casa di produzione per rendere la serie maggiormente avventurosa rispetto alla precedente e meno attenta alla descrizione dellaspetto interiore dei personaggi. E da\' vita ad un soggetto innovativo: un attacco alieno riesce a scagliare la luna con tutti i suoi abitanti fuori dallorbita terrestre lanciandola in un viaggio senza fine. Quando la serie venne trasmessa in America ebbe maggior successo di quanto avvenne nel paese dorigine. Lo sforzo della casa di produzione aveva dato i suoi frutti e mentre si concludeva la prima stagione da\' il via allaltra, anche se Spazio 1999 nel suo secondo anno di vita subisce numerosi cambiamenti. John Koenig (Martin Landau) è il comandante della base che ospita 311 uomini. Astrofisico americano, ottimo pilota, uomo carismatico e dal carattere deciso sempre pronto a sacrificarsi per il suo equipaggio, uomo dazione ha grande coraggio non è sposato e prova grande ammirazione nei confronti della dottoressa Helena Russel (Barbara Bain) che si avvicina molto ad una sorta di attrazione( i due attori nella vita privata erano una coppia). La dottoressa dirige il Centro medico della base. E lei che si occupa della salute degli Alfani. Rimasta sola dopo la scomparsa del marito Lee, è sensibile, riflessiva a tal punto da moderare spesso le reazioni istintive di Koenig. Terzo personaggio principale della serie è il professore inglese Victor Bergman (Barry Morse), una delle autorità in campo scientifico. E un uomo serioso e solitario, difficilmente si abbandona a momenti gioviali. Prima dellincidente si trovava già lì a condurre esperimenti e entra a far parte della squadra subito dopo. Attivo, geniale, le sue conoscenze si rivelano determinanti per il comandante di cui è grande amico. E una storia di sopravvivenza: gli Alfani incontrano misteriose e spesso ostili forze nel tentativo di trovare pace e tranquillità. Aleggia un non so che di drammatico e un senso di smarrimento, sintomi del pessimismo di cui sembra imbevuto gran parte dellimmaginario fantascientifico a partire dalla fine degli anni \'70. Erra negli spazi cosmici senza perdere la sua umanità affrontando pericoli e scoprendo meraviglie mai viste prima. E\' difficile non affezionarsi ai protagonisti.
FILM E PERSONE