

NOTIZIE
Soap Opera e Telenovela d'importazione
L'importazione di soap americane inizia nel 1981. Anche se oggi la Rai non ne trasmette più nemmeno una, all'inizio è stato proprio il servizio pubblico a dare il via mandando in onda "Aspettando il domani" e "Capitol", su Raidue.

19.05.2009 - Autore: Laura Pinzauti
La soap opera nasce come genere radiofonico nei primi decenni del \'900. E\' un \"serial drama\" (narrazione drammatica) suddiviso in puntate e organizzato in maniera tale da creare quell\'effetto di \"cliff-hanging\" (sospensione del ritmo narrativo) che genera attesa nel pubblico e spinge a seguire la puntata successiva per sapere che fine faranno i protagonisti.
L\'importazione di soap americane inizia nel 1981. Anche se oggi la Rai non ne trasmette più nemmeno una, all\'inizio è stato proprio il servizio pubblico a dare il via mandando in onda Aspettando il domani e Capitol su Raidue che in quel momento aveva bisogno di acquistare nuovo pubblico. Il successo di queste soap opera Capitol fu anche trasmessa in prima serata per un periodo di tempo - diede il via all\'acquisto di altre soap di successo come Quando si Ama e Beautiful. Questultima poi fu venduta a Canale 5, che la trasmette tutt\'oggi. Nel frattempo la concorrenza delle reti private rispondeva con le telenovelas brasiliane. Chi si può dimenticare le avventure di La Schiava Isaura, trasmessa da Retequattro (che allora apparteneva al gruppo Mondadori), o i successivi successi di Topazio, Il diritto di nascere, Veronica il volto dell\'amore, fino al più recente Cuore Selvaggio con Eduardo Palomo. Oggi l\'unica telenovela trasmessa da unemittente nazionale è Terra Nostra, che va in onda tutti i giorni alle 20 su Retequattro. Racconta la storia dello sbarco di alcuni emigranti italiani in Brasile all\'inizio del novecento, ma in realtà è un pretesto per parlare della storia del Brasile. La telenovela ha avuto un grosso successo di pubblico in Brasile ottenendo circa il 70% di share, è stata seguita da 35 milioni di telespettatori. E molto distante però dal modello di telenovela che si è imposta nel corso degli anni 80, quella messicana-argentina. Infatti le telenovelas brasiliane si distinguono notevolmente da quelle argentine, sia per quanto riguarda il budget molto più alto, che per la quantità di scene girate in esterni. La telenovela brasiliana, di cui il maggiore produttore mondiale è Redeglobo , produttore di Terra Nostra e della Schiava Isaura, hanno una regia di qualità e ricorrono a citazioni colte. Il loro metro di confronto, è stato da sempre il telefilm americano. Quelle messicane, invece hanno ambientazioni molto più povere, regia e dialoghi di scarsa qualità. In seguito anche le reti Mediaset (allora Fininvest) cominciarono a comprare soap opera americane di successo come Sentieri, General Hospital, Febbre d\'amore. Ma si può dire finita l\'egemonia delle soap e delle telenovelas straniere, oggi gli italiani hanno riscoperto il piacere della fiction nostrana, lo dimostrano pienamente i successi di Un posto al sole, prima e Vivere poi- questultima ha avuto un tale successo da potersi permettere uno spostamento di fascia oraria ( nonostante il malcontento da parte degli attori protagonisti), per fare posto alla nuova fiction prodotta da Aran Endemol (quella del Grande Fratello) Cento Vetrine.