

NOTIZIE
Soap mania
Va in onda "Terra Nostra 2", il fortunato sceneggiato televisivo seguito da milioni di telespettatori in tutto il mondo.

19.05.2009 - Autore: Cristina Cucciniello
La saga brasiliana
\"Terra Nostra 2\", il fortunato sceneggiato televisivo seguito da milioni di telespettatori in tutto il mondo, riparte dal 27 settembre, su Retequattro, tutti giorni alle 19:50 tranne il venerdì che va in onda alle 20.50.
La seconda serie di \"Terra Nostra\", diretta da Luiz Fernando Carvalho, prodotta da Rede Globo e presentata da Mediatrade, è innanzitutto uno sceneggiato in costume, con risvolti sociali e culturali che evidenziano le comunanze tra l\'Italia e il Brasile. Le vicende, che seguono il fenomeno dell\'emigrazione europea e italiana in particolar modo verso il Brasile, avvenuta tra il 1850 e il 1930, danno una realistica visione del quadro multietnico del paese. \"Terra Nostra\" propone il concetto di brasilianità, quale senso d\'appartenenza per gli emigranti europei al generoso paese che li ha accolti.
Questa nuova serie, pur avendo il suo punto di snodo in Brasile, parte dalla provincia italiana. Civita di Bagnoregio, un suggestivo borgo in provincia di Viterbo, ha ospitato le riprese iniziali dello sceneggiato. La storia, infatti, prende il via dal contrastato amore fra Tony (Reynaldo Gianecchini) e Maria (Priscilla Fantin). Siamo nel 1931, in pieno regime fascista, e l\'appartenenza politica interviene a separare i due giovani. Le loro famiglie si odiano, e a Tony, forte del suo spirito d\'avventura, non resta che emigrare in Brasile, come già suo zio aveva fatto 20 anni prima. Tony non sa che lascerà in Italia non solo l\'amore di Maria, ma anche il frutto di questo amore, un bambino che mai dovrà sapere chi è il suo padre naturale.
Dopo un viaggio non proprio tranquillo, Tony approda a San Paolo. E qui presto dimentica Maria: Tony, infatti si inserisce subito nella comunità degli emigranti ed incontra Camilla, la splendida Ana Paula Arosio già vista in nella prima serie di \"Terra Nostra\", una ragazza ebrea di cui si innamora follemente.
Alle vicende dei due protagonisti si accompagnano quelle della famiglia di Vincenzo, un simpatico seppur grossolano italiano ormai proprietario di una fazenda, di Donna Francisca, una vedova dal cuore duro, e dei giovani universitari Josè, Marcos, Rafael e Felipe.
E\' proprio nell\'ambiente universitario che scoppia la rivoluzione del 1932. Il contesto storico-politico fa appunto da sfondo alla narrazione, ma senza mai imporsi, perché, come sottolinea l\'autore, Benedito Ruy Barbosa, \"E\' l\'amore che traina tutto in una telenovela, la politica ci sarà, ma servirà solo a contestualizzare la trama\".
Da sottolineare la presenza nel cast di Massimo Ciavarro, nella parte di Luigi, cantiniere di Civita, amico di Tony e solito ascoltare gli sfoghi e i discorsi dei suoi clienti. In più, ci sarà un piccolo cammeo di Marina La Rosa, la donna fatale del \"Grande Fratello\", che interpreterà un ruolo su cui ancora si tiene il massimo riserbo, ma che probabilmente sarà quello di una suora.