

NOTIZIE
Settimo Cielo
Torna, prossimamente su Italia1, la fortunata serie d'oltreoceano "Settimo Cielo". Le vicende di una famiglia numerosa che racchiude tutte le generazioni e affronta il dolce e l'amaro della vita. A metà dicembre, cercando di non far rimpiangere le amatissime vicende di Dawson's Creek.

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace
L’ultima stagione inedita di Settimo Cielo trasmessa in Italia, da Canale5, è la IV e risale all’estate 2000. Adesso la serie tv viene rispolverata da Mediaset per coprire il vuoto che lascerà a metà dicembre su Italia1 la saga di Dawson’s Creek , giunta inesorabilmente ad una conclusione.
Protagonista assoluta è la famiglia numerosa dei Camden, un reverendo protestante, sua moglie, i loro sette figli e una simpatica cagnetta. Le loro vicende, ambientate nella cittadina di Bible Belt, toccano sia problemi del quotidiano sia temi di ampio respiro sociale.
Il padre Eric (Stephen Collins), è un reverendo protestante stimato da tutta la comunità. Sono soprattutto i figli a non risparmiargli piccoli e grandi problemi.
La madre Annie (Catherine Hicks) è una donna tuttofare che aiuta il marito e si prende cura dei figli. La vediamo affrontare la morte della madre, partorire incredula due gemelli, riprendere gli studi, affrontare il delicato momento della menopausa.
Matt (Barry Watson), è il primo dei figli e il più ribelle. Molti gli scontri con il padre Eric. E’ il primo a sposarsi, alla fine della VI stagione, con Sarah Glass.
Mary(Jessica Biel) è la seconda figlia e la più grande tra le ragazze. Molto indipendente, ama letteralmente il basket, sembra sempre sicura di se anche quando non lo è.
Lucy (Beverley Mitchell), la terza, è la piu emotiva.
Simon (David Gallagher) è un brillante ragazzo che vuole crescere in fretta. Gli piace il baseball, i computer e le ragazze.
Ruthie (Mackenzie Rosman) è una bella bambina che segue Simon ovunque, la più piccola, almeno fino alla III serie quando il giorno di San Valentino nascono i gemelli Samuel e David. Dulcis in fundo Happy, la cagnetta.
Acclamato dalla critica statunitense questo ”family drama” ha ricevuto numerosi Awards e riconoscimenti per il modo di raccontare semplicemente i problemi complessi del mondo di oggi.
Molte puntate, dalla durata di 60 minuti ognuna, hanno toccato temi quali il suicidio tra i teen ager e la violenza nelle scuole. Altri argomenti sono stati l’Olocausto, pregiudizi contro i musulmani, uso di droghe, vandalismo, ubriachezza al volante, vagabondaggio.
Una serie educativa, costruita a tavolino per il popolo statunitense dove questi fenomeni, è risaputo, sono dilaganti e preoccupanti. Di pari passo con l’attualità, gli episodi recenti hanno per esempio parlato di una proposta di legge che vuole dare la possibilità alle giovani ragazze-madre di lasciare i propri bambini se indesiderati negli ospedali senza dover dare spiegazioni.
Lanciato negli Usa nell’agosto del 1996, il telefilm ”Settimo Cielo” titolo originale ”7th Heaven”, diretto da vari registi e ideato da Brenda Hampton, è prodotto dalla Warner BrosTelevision Network. Attualmente, visto che il successo continua, ogni lunedi sera alle 20, vanno in onda su WB le puntate inedite della VIII stagione.