NOTIZIE

Sandokan, la Tigre ruggisce ancora

Le sue avventure sono immortali fin dai tempi in cui Emilio Salgari gli diede vita. Negli anni Settanta ha preso il volto di Kabir Bedi. Un cartoon su Sandokan non poteva proprio mancare. Ora è appena tornato in onda su Raidue.

Sandokan

19.05.2009 - Autore: Cristina Cucciniello
Se per vedere qualche nuovo cartoon bisogna attendere il fatidico momento del back to school, per ora c'è un gradito ritorno in tv. Si tratta di "Sandokan la tigre ruggisce ancora" in onda dal lunedì al venerdì alle 17:25 su Raidue.   Seconda serie animata dedicata alla Tigre di Mompracem, copre un "buco" estivo nella programmazione estiva della rete. L'annuncio, infatti, della messa in onda agostana di "SuperGals!", anime in prima tv atteso per l'autunno, non si è rivelato esatto.   Tuttavia "Sandokan" non è affatto uno sgradevole sostituto e fa piacere rivedere un cartone italiano che tanto successo ha avuto nel 2001, quando andò in onda per la prima volta su Raduno. Nato da una coproduzione italo francese tra Mondo Tv, Studio Sek e RaiFiction, il cartone ottenne indici di share altissimi. Alla prima serie, "Sandokan, la Tigre della Malesia", segue dopo solo un anno la seconda, ora riproposta.   Entrambe le serie si avvalgono del lavoro di nomi noti nel campo dell'animazione. Si parte coi disegni originali di Marco e Gi Pagot, discendenti di Nino e Tony Pagot, creatori del pulcino nero Calimero. La regia è di Giuseppe Laganà, che ha curato numerose altre serie fra le quali la prima di "Lupo Alberto". La sigla d'apertura dei fratelli De Angelis, infine, è la stessa del famoso sceneggiato degli anni '70 interpretato da Kabir Bedi e Carol Alt.   La trama, che si svolge in 52 episodi complessivi, non è molto fedele alla storia narrata da Emilio Salgari, ma è un mix dei suoi vari romanzi con un tocco d'originalità dovuto all'adattamento per il pubblico infantile. Il giovane Sandokan è alle prese con una infinita lotta all'usurpatore James Brooke. Brooke ha ucciso i genitori di Sandokan e l'ha privato del suo regno, la splendida isola di Mompracen, circondata dalle limpide acque dell'Oceano indiano.   Accanto a Sandokan troviamo una lungo lista di amici e compagni d'avventura dei quali il cartone propone le vicende. Innanzitutto la bella Marianna, la Perla di Labuan, l'amore eterno di Sandokan, conquistato, però, dopo lunghi sforzi. Non possono mancare Yanez e il suo camaleonte Paco, il cacciatore di serpenti Tremal-Naik, il suo fratellino Kammamuri, la bella Ada e la tigre Dharma.   Ma non mancano neanche i terribili nemici di Sandokan: oltre a Brooke, il misterioso Raja Bianco e Nazima, sacerdotessa dei Tughs.   La vicenda, come tutte le belle favole, si chiude con la vittoria dei buoni e il ritorno a casa dell'eroe. Ma tanta semplicità, condita da azione, buoni sentimenti e ambientazione esotica, piacerebbe anche al vecchio Salgari.  
FILM E PERSONE