NOTIZIE

Roxy music: Romantici Futuristi

I Roxy Music nascono nel 1971 dall'incontro artistico ,oltre che umano, di Bryan Ferry (voce), Brian Eno (tastiere), Phil Manzanera (chitarra), Andy McKay (sassofoni) e Paul Thompson (batteria).

Glam Rock

16.05.2001 - Autore: Andrea Andypop Camerino
Come spesso accade nel mondo incantato del Rock, lapice qualitativo della proposta musicale di una band si raggiunge soprattutto grazie alla presenza in organico di due personalità contrastanti ma comunicanti fra loro. E stata la storia a decretarlo. Si potrebbero citare i Beatles, ma risulterebbe oltremodo ovvio. In quel calderone di suoni (progressive, art-rock, folk-revival) e di tendenze (glam rock) dellInghilterra dei primissimi anni 70, mossero i primi passi due di queste personalità, Bryan Ferry e Brian Eno, che ben presto avrebbero dato libero sfogo al proprio estro creativo imbracciando gli strumenti e facendosi chiamare Roxy Music. I Roxy Music sono stati soprattutto \"Roxy Music\" del 1972 e For Your Pleasure del 1973. Da Stranded in poi (lultimo album con Brian Eno), Bryan Ferry prenderà infatti il comando e preferirà alleggerire le parentesi strumentali e gli arrangiamenti elaborati per una più commerciale forma-canzone. Ma il rock romantico e futurista dei Roxy Music è ben identificabile in molte delle produzioni che si sarebbero poi succedute nel corso degli anni (la New Wave del British Rock). I Roxy Music nascono nel 1971 dallincontro artistico oltre che umano di Bryan Ferry (voce), Brian Eno (tastiere), Phil Manzanera (chitarra), Andy McKay (sassofoni) e Paul Thompson (batteria). Il loro primo (e forse più significativo) album Roxy Music- evidenzierà fin da subito linconfondibile tocco della band. Il loro è un rock denso di eccentricità tastieristiche, ritmi forsennati e vocalizzi decadenti. Una miscela questa, che si riscontrerà anche e soprattutto nel secondo disco della band, For Your Pleasure\" (Amanda Lear fu scelta come modella per la copertina). Country Life del 1974 rappresenterà lingresso dei Roxy Music nel controverso mondo della pop-music di consumo. Seguiranno Siren del 1975, pieno di sbavature rhythm & blues in chiave proto-dance, Flesh And Blood del 1980 (un buon album da un punto di vista più marcatamente neo-romantico) e il conclusivo Avalon del 1982 con la celeberrima More Than This. Negli anni successivi Bryan Ferry intraprenderà una discreta carriera solista sebbene troppo effettata e inconsistente per poter aggiungere qualche significativo elemento allormai scomparsa lucentezza dei Roxy Music. Infatti, nel 1985 registrerà Boys And Girls, al quale seguiranno la compilazione Street Life: 20 Great Hits del 1989 e un live, Heart Still Beating, registrato nel 1982 ed uscito nel 1990.    
FILM E PERSONE