NOTIZIE

Qual'è il vostro eroe?

Qual'è il vostro eroe?

19.07.2001 - Autore: Laura Pinzauti
Mork e Mindy   Mork (Robin Williams)   Mork è un alieno mandato sulla terra per rapire Richie Cunningham. Dopo lapparizione nel telefilm Happy Days, Mork diventa talmente popolare da ottenere una serie propria. Mork proviene dal pianeta Ork, dovè lunico a possedere senso dellumorismo. Per liberarsi di lui il suo capo lo spedisce sulla terra per studiare le strane usanze dei terrestri. Mork arriva sul nostro pianeta dentro un gigantesco guscio duovo, e atterra a Boulder, in Colorado dove incontra una commessa di un negozio di dischi, Mindy che lo ospita nel suo attico e lo aiuta a sembrare un terrestre qualunque. Ma il suo compito si rivela particolarmente arduo poiché Mork pur avendo delle sembianze umane mantiene le usanze orkiane e indossa i vestiti al contrario, si siede sulle sedie a testa in giù e imita tutto quello che vede in Tv. A fine giornata Mork riferisce al suo capo Orson tutto quello che gli è accaduto e conclude la comunicazione storcendosi le orecchie e dicendo la formula che lo ha consacrato: Nano Nano.   Starsky e Hutch   Dave Starsky (Paul Micheal Glaser)       Starsky senza Hutch non avrebbe avuto ragione di esistere. E un detective in borghese del dipartimento di Los Angeles. Insieme al suo collega Hutchinson gira per le strade di Los Angeles alla ricerca di spacciatori, assassini e borseggiatori, al ritmo della musica dance anni 70. Starsky è il classico poliziotto da strada che fa il duro, mentre Hutch è più tranquillo ed contenutoStarsky possiede una fuoriserie sportiva rossa, una Ford Gran Torino del 1974 costruita in pochi esemplari, utilissima negli spettacolari inseguimenti con sparatoria con i criminali. Oltre a dover contrastare il crimine, Starsky lotta quotidianamente con il suo irascibile comandante Hobey, per gestire i casi a modo suo, con laiuto dellinformatore Huggy e senza intoppi burocratici. Starsky è scapolo e ha unassidua vita notturna in discoteca, dove spesso conosce delle bellissime ragazze, ma i suoi incontri amorosi vengono sempre interrotti da una chiamata del capo o del collega Hutch.   Magnum P.I.   Magnum (Tom Sellek)   Magnum è un investigatore privato che vive alle isole Hawaii nella dependance degli ospiti della mega-villa del suo amico, lo scrittore miliardario Robin Masters. Robin non cè mai, ma Magnum è costretto a dividere la tenuta di Robin con lostile maggiordomo inglese Jonathan Higgins e i suoi dobermann Zeus e Apollo. Lo scopo di Higgins è impedire a Magnum di utilizzare le cose di Robin, specialmente la sua Ferrari che Magnum prende regolarmente per seguire i suoi casi. Magnum è un detective gentiluomo, squattrinato e pigro, che spesso non si fa neanche pagare, specialmente se cè di mezzo una bella donna. Per risolvere i suoi casi ricorre aisuoi amici, ex compagni di squadra in Vietnam che lo aiutano sempre controvoglia, Rick e TC. Rick che dirige il King Kamameha Club gli fornisce le informazioni, mentre T.C, elicotterista, viene spesso trascinato da Magnum con il suo elicottero in pericolosi inseguimenti di criminali.   Hazzard   Bo Duke (John Schneider)   Bo Duke vive in una fattoria nella Contea di Hazzard, insieme a suo cugino Luke, la sua bellissima cugina Daisy e suo zio Jesse. In libertà condizionata, per aver trasportato whisky di contrabbando prodotto dallo zio Jesse, Bo, come Luke non può oltrepassare i confini della Contea di Hazzard, ne possedere armi. Può solo affidarsi alla sua macchina, il Generale Lee, con cui fugge dai poliziotti messi alle sue calcagne dal corottissimo commissario della Contea, Boss Hogg, che odia la famiglia Duke perché intralcia i suoi tentativi di truffa. Nel Generale Lee, Bo entra sempre dal finestrino con una destrezza e una velocità incredibili. Bo è il miglior pilota della Contea e con il Generale compie delle acrobazie incredibili e fa dei salti acrobatici. Bo è il cugino che più preoccupa lo zio Jesse, perché è quello che più facilmente si mette nei guai, ma è anche quello più sensibile al fascino femminile e riscuote più successo con le ragazze.         Arnold   Arnold Jackson( Gary Coleman)   E un bambino orfano proveniente dal poverissimo e malfamato quartiere di Harlem., che insieme a suo fratello Willis viene adottato dal miliardario Phillip Drummond che li accoglie nella sua fantastica casa a Manhattan insieme a sua figlia Kimberly. Arnold si deve integrare in un mondo completamente diverso da quello in cui viveva, quello dei Wasp, i bianchi snob newyorkesi, e questo spesso è fonte di episodi comici, oppure di episodi drammaticamente razzisti. Arnold ha delle guance molto prominenti, che spesso gli vengono tirate da suo fratello Willis o da sua sorella Kimberly. Non manca un episodio in cui il simpaticissimo Arnold non dica al fratello Willis la fatidica frase Che diavolo stai dicendo Willis? accompagnata da unespressione del viso corrucciatissima e inimitabile. Ogni sera prima di andare a letto Arnold si rivolge Dio parlandogli come se fosse un suo amico immaginario e gli racconta quello che è accaduto durante la sua giornata.   Happy Days   Richie Cunningham (Ron Howard)   Richie è un ragazzo lentigginoso con unaria da liceale perbene che non scontenta mai i genitori. Vive con i suoi genitori e sua sorella Joannie nella città di Milwakee negli anni 50. Passa la maggior parte del suo tempo da Arnolds con i suoi amici di sempre Ralph Malph e Potsie, ma il suo migliore amico è Fonzie, lo sciupa femmine che da Arnolds usa il bagno come un ufficio, per gestire le sue faccende amorose. Richie vorrebbe essere come Fonzie, cui basta scoccare le dita perché tutte le ragazze siano ai suoi piedi. Ma è molto timido, non possiede ne lesuberanza ne il fascino di Fonzie, anzi è un po imbranato e non ha neanche una macchina decente per far colpo. Durante la serie cresce e si diploma, va alluniversità dove diventa un bravissimo giornalista. Finita luniversità decide di arruolarsi nellesercito e di sposarsi con la sua fidanzata storica Lory. Il personaggio di Richie lascia lo show quando Lory è incinta.     A-Team   P.E. Baracus   P.E. è un ex sergente noto per il suo pessimo carattere. Fa parte dellA-Team, un gruppo di ex militari, che condannati per un furto che non hanno commesso, sono fuggiti da una prigione di massima sicurezza per rifugiarsi a Los Angeles. Operando in incognito lA-team aiuta chiunque sia in difficoltà a risolvere i suoi guai. NellA-team P.E. ricopre il ruolo del meccanico, in Vietnam dove ha conosciuto Hannibal e il resto dellA-team, era un esperto costruttore di veicoli da combattimento ed armi da guerra. P.E. ha delle serie difficoltà a controllare il suo temperamento estremamente irascibile ma si scoglie alla vista di un bicchiere di latte o di un bambino. P.E: ha una fobia per laltitudine, e odia volare. Per ovviare a questinconveniente i membri dellA-team spesso lo drogano a sua insaputa per fargli affrontare il viaggio in aereo, indispensabile per portare a termine le missioni pacifiche della squadra di mercenari.     Supercar   Michael Knight   Micheal Long è un ex poliziotto ed un ex veterano del Vietnam che subisce un gravissimo incidente. Salvato in extremis da Wilton Knight, un miliardario in fin di vita, che gli paga una costossima operazione chirurgica che gli ricostruisce la faccia, e gli offre un lavoro nella sua fondazione, la Knight Enterprises, una fondazione che si occupa di pubblica sicurezza. Dotato di una nuova faccia e di una nuova identità, Micheal Knight pilota per la fondazione Knight una macchina molto speciale K.I.T.T, dotata di un potentissimo computer di bordo che gli permette di guidare e di pensare autonomamente. Insieme a K.I.T.T. Micheal prosegue la missione del defunto Wilton Knight: combattere il crimine, senza riserve. Micheal si avvale dellaiuto di Devon, amico di vecchia data del defunto miliardario.      
FILM E PERSONE