NOTIZIE

Pop Trash Tv

Il pop-trash dei B-movie italiani degli anni '70 e '80 è il tema portante di un nuovo programma televisivo - Notte Cult - che Rete 4 propone al suo pubblico a partire da venerdi 16 maggio in seconda serata.

Trash Tv

12.04.2007 - Autore: Massimo Veltrame
Ecco il cinema trash, quello osannato, quello condannato, quello popolare e sboccato. Il cinema che non vorremo vedere, ma vediamo, il trionfo del kitsh e della risata grassa e inutile, il cinema ostracizzato dalla critica d'antan e oggi riportato a dignità dalle riscoperte dai cinefili proto-pornografi che si dilettano a collezionare il peggio, traendone il meglio di quei tempi ormai lontani, ma indimenticati, quegli anni '70 da macchietta che hanno trionfato nelle sale stracolme di militari in licenza e oggi occupano indisturbati le tarde notti dei palinsesti televisivi del Belpaese.   E il pop-trash dei B-movie italiani degli anni '70 e '80 è il tema portante di un nuovo programma televisivo Notte Cult con cui Rete 4 propone al suo pubblico a partire da venerdi 16 maggio in seconda serata, una rivisitazione di quel cinema e di quelle faccie tanto conosciute, quanto oggi relegate negli spazi più reconditi della memoria.   Facce italiane, maschere di un decennio di austerity che trovava nel cinema un'entertainment popolarissimo e così anti-intellettuale da divenire, anni dopo, accettabile e politicamente accettabile. E così via alle carrellate sulle icone sexy del tempo: da Edwige Fenech a Gloria Guida, Carmen Villani, Nadia Cassini e Barbara Bouchet. Per poi passare ai comici, veri mattatori di quei filmetti tanto divertenti, quanto indecenti: Lino Banfi, Lando Buzzanca, Franco & Ciccio, Alvaro "Pierino" Vitali, Tomas "Er Monnezza" Milian e il grande Renzo Montagnani. Concludendo infine con le maschere vere e proprie: Bombolo e Jimmy il Fenomeno.   Ma sono tanti e tali gli attori, le attrici, i registi e gli sceneggiatori ad aver sfamato la famiglia sfornando titoli a iosa nei tempi duri in cui Cinecittà assomigliava a Bollywood, che ci voleva un programma tv per rivederli, riscoprirli, riassaporarli. Così l'autore di Notte Cult Gigi Reggi - propone una galleria di rubriche che guidano il telespettatore in una sorta di viaggio assurdo alla ricerca del cinema trash italiano: Guarda chi c'è (con cameo di personaggi oggi famosi, ma allora ancora attori alle prime armi), Parodie (da Papillon a Farfallon, da Ultimo tango a Parigi a Ultimo tango a Zagarolo), Ritratti femminili&maschili (famose e famosi, allora e oggi); Chi le ha viste (all'epoca popolarissime e oggi sconosciute ai più), il Galateo del Monnezza ('perle' di bon ton del superlativo personaggio di Tomas Milian), i Mitici (facce stranote, dai nomi sconosciuti) e, in chiusura, la Scheda di presentazione del film che conclude la serata. I primi ad essere messi in onda sono il classico pop-trash anni '70 "La soldatessa alla visita militare" con Edwige Fenech (16 maggio), seguiti da "Il cinico, l'infame e il violento", "Grazie tante, arrivederci" con Carmen Villani e "Squadra antiscippo" con Tomas Milian.
FILM E PERSONE