NOTIZIE

Pinocchio, un magico ritorno

Pinocchio è una favola indimenticabile, è una metafora della vita. Le avventure del burattino più famoso di tutti i tempi sono un sogno per tutti i bambini. Sarà bello tornare ancora una volta nel Paese dei Balocchi insieme a Pinocchio nella sua magica versione Disney, questa volta in Dvd.

Pinocchio Disney

19.05.2009 - Autore: Cristina Cucciniello
In occasione del suo 120° anniversario "Pinocchio" torna in una edizione speciale. La versione in Dvd di questo capolavoro è, infatti, in distribuzione in questi giorni grazie alla Buenavista International. Completamente rimasterizzato e ridigitalizzato, questo Pinocchio promette di stupire e commuovere con incredibili contenuti speciali.   "Pinocchio" è il 2° lungometraggio di animazione Disney, arrivato nel 1940 dopo "Biancaneve e i Sette Nani". Quando Walt Disney decise di realizzare un nuovo cortometraggio dopo il successo della bella Snow White, si affidò ancora una volta alle favole europee. E fu una scelta vincente: "Pinocchio" vinse due premi Oscar e, a tutt'oggi, vanta la bellezza di oltre 11.400.000 di videocassette vendute nel mondo.   Tuttavia, benchè il simpatico e bugiardo burattino di legno sia nato dalla fantasia dell'italiano Carlo Collodi, Walt Disney reinterpretò questa magica storia alla sua maniera. Il vecchio Walt non era interessato a riproporre fedelmente in chiave animata le storie dalle quali traeva l'ispirazione. Desiderava creare una sua originale versione di quelle storie, estraendone gli spunti più interessanti, modificando intere sezioni, aggiungendo o togliendo elementi.   Il film prende il via con Geppetto intento a dare gli ultimi ritocchi al burattino Pinocchio. Tolta la parte iniziale della favola, quando il ciocco magico nel quale viene scolpito il burattino già si lamenta sotto i colpi dello scalpello, nel film Pinocchio prende vita durante la notte. Geppetto, infatti, ha espresso l'assurdo desiderio che il burattino divenga un bimbo vero. Un desiderio che diviene realtà grazie alla Fata Turchina, che anima Pinocchio e gli promette di trasformarlo in un bambino solo quando ne sarà degno.   Già dal mattino seguente prendono il via le marachelle di Pinocchio che si rivela un burattino discolo. Le vicende seguono quelle della favola, sebbene ridotte e addolcite. Pinocchio incontra il Gatto e la Volpe, si esibisce nel teatro di Mangiafuoco, che qui viene chiamato Stromboli, arriva nel Paese dei Balocchi e conosce Lucignolo, un bambino ben più somaro del nostro protagonista. Mancano, però, episodi più crudi, come l'arresto ed il processo, la notte passata in una cuccia da cani, la promessa dell'albero del Tesoro.   In più, fra gli stessi personaggi ci sono new entry e assenze. Il gatto Figaro e il pesciolino Cleo sono tutti Disneyani. Manca, invece, la lumaca della Fata Turchina. In più, qui il Grillo Parlante è molto più simpatico che nella favola, mentre Geppetto non è affatto povero e fabbrica giocattoli.   "Pinocchio", comunque, resta una delle più belle favole mai scritte e Walt Disney seppe trarne il meglio realizzando questo straordinario lungometraggio.   Video: 4:3 Audio: inglese, lingue in dolby digital 5.1 e dts: italiano Sottotitoli: italiano, inglese Contenuti extra: Menù interattivi: Alla ricerca del grillo parlante, Making-of, Canta con noi, art attack:creare film subacquei, confronto storyboard e film finito, trailer cinematografico originale.
FILM E PERSONE