

NOTIZIE
Piccoli Brividi
Sono storie fatte per suscitare grandi emozioni tra i bambini. Una volta, in alternativa o in aggiunta alle fiabe, questo tipo di storie le raccontavano gli adulti di casa.

19.05.2009 - Autore: Laura Pinzauti
Sono storie fatte per suscitare grandi emozioni tra i bambini. Una volta, in alternativa o in aggiunta alle fiabe, questo tipo di storie le raccontavano gli adulti di casa: i nonni, i genitori, gli zii, i fratelli maggiori. Ora che pochi tra gli adulti di casa hanno ancora tempo o voglia di raccontare qualcosa ai bambini è la televisione a sostituirli, ad assumere il loro ruolo. Lo fa con Piccoli brividi.
Piccoli brividi è nata come una collana di libri che, in tutto il mondo, ha presto coinvolto - grazie alla semplicità del linguaggio e al ritmo avvincente delle storie raccontate - migliaia di bambini, compreso un buon numero di restii alla lettura. Ora, con lo stesso titolo, diventa una serie televisiva.
In venti minuti circa ogni episodio di questa serie riesce a raccontare storie che hanno una trama che mai è scontata, è piena di colpi di scena e tiene alta la tensione fino in fondo. Ogni episodio racconta una storia diversa.
Hanno per protagonisti ragazzi comuni alle prese con il mondo del soprannaturale, tra laltro con mostri dalle forme che solo la fantasia di un bambino può concepire, mondi paralleli dove vivono creature strane, fantasmi che non riescono a trovare pace. Tutto senza mai esagerare i toni tenendo conto della sensibilità del piccolo telespettatore e cercando di essere educativi pur rimanendo divertenti.
Proprio per questo Piccoli Brividi si conclude sempre con una lezioncina per i telespettatori facendo loro presente che il soprannaturale e i brividi contenuti nelle storie sono usati con lintento di insegnare ai bambini ad avere un rapporto migliore con i loro coetanei, a diffidare delle apparenze, infine ad essere creativi e fantasiosi.
Come collana editoriale Piccoli brividi è nata nel 1992. Il grande successo ottenuto ha convinto lautore dei libri - lo scrittore R.L. Stine, che da ben 26 anni si cimenta in racconti per bambini - a trasporre le sue storie sul piccolo schermo avvalendosi dellesperienza della casa produttrice Scholastic che da 75 anni si occupa di prodotti televisivi e cinematografici per ragazzi.
La Piccoli Brividi televisiva ha debuttato negli Stati Uniti nel 1995, nel giorno di Halloween e subito ha bissato lo straordinario successo dei libri. Nel 1997 è risultata la serie televisiva per ragazzi più seguita in assoluto negli Usa. La fortuna ottenuta in Nord America dai telefilm e il successo che anche in Italia ha avuto la collana editoriale (pubblicata da Mondadori) hanno convinto due emittenti del nostro paese ad acquistarne i diritti.
La prima serie di Piccoli Brividi (40 episodi circa) va in onda sia su Fox Kids, il canale tematico per ragazzi della piattaforma Stream, ogni sabato alle 12.45, sia su Italia 1 ogni domenica mattina alle 11.30 circa. Inoltre è possibile trovare in edicola le videocassette con gli episodi già andati in onda.