

NOTIZIE
Perlasca - un eroe italiano
In occasione della "Giornata della memoria", dedicata al ricordo dell'Olocausto, la Rai presenta il Tv movie "Perlasca- Un eroe italiano", in onda in prima serata il 28 e il 29 gennaio su Raiuno.

12.04.2007 - Autore: Adele de Gennaro
In occasione della Giornata della memoria, dedicata al ricordo dellOlocausto, la Rai presenta il Tv movie Perlasca- Un eroe italiano, in onda in prima serata il 28 e il 29 gennaio su Raiuno. Ad interpretare il ruolo del protagonista è Luca Zingaretti che, dopo il commissario Montalbano , farà rivivere in Tv le vicende di Giorgio Perlasca, un commerciante padovano che, nellUngheria occupata dai tedeschi, riuscì a salvare dalla morte cinquemila ebrei fingendosi addetto allambasciata spagnola.
Diretto da Alberto Negrin, il film è interpretato da un ottimo cast che, oltre a Zingaretti, comprende Amanda Sandrelli, Franco Castellano, Giuliana Lojodice e Mathilda May, mentre la sceneggiatura è firmata da Stefano Rulli e Sandro Petraglia. Girato a Budapest nel 2001, Perlasca è costato 12 miliardi: una coproduzione internazionale di Rai Fiction e Palomar, con lapporto delle tv pubbliche francese e svedese e la casa di produzione ungherese Focus Film. La straordinaria vicenda di Giorgio Perlasca, noto anche come Schindler italiano, è stata raccontata da Rulli e Petraglia sulla base della ricostruzione di Enrico Deaglio, autore di La banalità del bene e sui diari dello stesso Perlasca (Limpostore, edizioni Il Mulino): pagine ricche di verità trasportate in Tv in un film di grande impegno civile, tanto da incontrare la piena approvazione del figlio di questo grande eroe italiano, celebrato a Gerusalemme tra i Giusti delle Nazioni. E una fotografia molto realistica commenta Franco Perlasca e il film di Negrin rispecchia in pieno la figura di mio padre. Nato a Como e trasferitosi poi a Padova, Giorgio Perlasca era un commerciante di carni che, durante gli anni convulsi della Budapest del 44, rischiò la propria vita pur di salvare dalla deportazione dalla morte migliaia di ebrei. Grazie alle sue doti diplomatiche e a un grande coraggio, trovatosi bloccato in Ungheria cercò con ogni mezzo di salvare dalla ferocia dei nazisti intere famigli ebree: documenti falsi, ricerca del cibo, case rifugio, tutto il possibile per strapparli dai treni della morte di Eichmann.
A ripercorrere ora tutta questa straordinaria vicenda arriva ora il Tv movie di Negrin, proprio a dieci anni dalla morte di Perlasca. Ricoperta dal silenzio per 50 anni, la sua storia venne riportata in luce solo nell87, grazie al riconoscimento di un gruppo di sopravvissuti e, dopo il libro di Deaglio del 1995, anche la Rai ha voluto celebrare la sua figura. Perlasca è un film epico dice Negrin ed è nato da un grande sforzo comune.. Prima di girare è stata creata una story-board interamente disegnata, ogni scena è stata studiata a tavolino proprio per prevedere eventuali difficoltà tecniche. Luca Zingaretti, poi, aggiunge: Montalbano e Perlasca sono due personaggi diversissimi, in comune hanno sola il modo di ragionare con la testa e con il cuore. Entrambi, comunque, sono liberi di pensare e agiscono in base a quello che sentono, senza tener conto di ideologie. Limportante, comunque, è restare fedeli alla sua storia.