Chi l'avrebbe mai detto che ci saremmo appassionati alla vita del clan dei Darling, famiglia materialista, ipocrita e stravagante della tv; che il burbero affarista Patrick "Tripp" Darling (Donald Sutherland), la moglie depressa Letitia (Jill Clayburg) e i cinque figli insoddisfatti, sempre alla ricerca di avventure e guai per movimentare la loro aristocratica esistenza ci avrebbero reso loro avidi seguaci?
Che si torni allora a parlare di affari, di donne e festini, di soldi e potere, ma soprattutto di un avvocato che per ironia del destino si ritrova a dover combattere per dei valori in cui non crede. Il protagonista di questo telefilm, definito una novità nel panorama seriale televisivo, è infatti Nick George, un avvocato idealista, quasi un utopico sognatore, che si batte con tutte le sue forze per un mondo più giusto. Suo padre, nonostante approvasse e incoraggiasse questi nobili ideali, ha servito fedelmente la famiglia Darling per anni, tirandoli fuori dai guai di una vita ricca e noiosa. Alla sua morte, Nick si è ritrovato a dover compiere un'ardua scelta di coscienza: continuare a seguire i propri ideali o abbracciare, a tasche piene, la causa dei Darling?
Gli "Sporchi attraenti quattrini" che danno il titolo alla serie creata da Craig Wright ci forniscono un'esauriente risposta. Ma c'è anche un altro motivo più che valido: Nick vuole far luce sulla morte del padre, apparentemente dovuta ad un fatale incidente, e dopo numerose ricerche si convince sempre di più che uno dei responsabili di quello che gli suona tutt'altro che un tragico destino sia proprio un membro della famiglia.
Forse lo stesso patriarca entrato in conflitto con l'avvocato? Forse la signora Darling, in preda a una crisi depressiva? O ancora uno tra Patrick, l'apparente figlio modello che nasconde una imbarazzante trasgressione, Karen la mangiatrice di mariti e matrimoni, o Jeremy, stanco di passare il tempo tra festini e partite a poker...
La comparsa in scena di una cartella di dati su Simon Elder, miliardario delle telecomunicazioni, ritrovata nell'aereo su cui viaggiava Datch, estende fuori dai Darling il cerchio dei sospetti.
Gli episodi della seconda stagione dovranno fare luce sul mistero dell'incidente, e chiarire anche le rispettive posizioni sociali e morali tra Nick e la famiglia Darling. Nel cast anche Lucy Liu nei panni di Nola Lyons, personaggio molto scomodo per la ricchissima famiglia.
"Dirty Sexy Money" torna con 14 nuovi episodi ogni venerdì con doppio appuntamento, a partire dalle 21.15 su FOX (canale 110 di SKY).


NOTIZIE
Per un pugno di sporchi e attraenti dollari
Atto secondo della vita di una delle famiglie più glamour e controverse della Grande Mela. "Dirty Sexy Money" arriva su Fox con gli episodi della seconda stagione.
19.05.2009 - Autore: Gianluigi Cacciotti