

NOTIZIE
Parva, magia, amore e... tecnologia
Se non vedete l'ora che arrivi Natale per andare al cinema e guardare tutti e cinque i filmoni in arrivo - da "Nemo" a "Sinbad", passando per le avventure dei Looney Tunes, con una puntatita a Napoli per "Opopomoz" e "Totò Sapore" - qui c'è per voi un altro bel cartone appena uscito nelle sale.

19.05.2009 - Autore: Cristina Cucciniello
”Parva e il Principe Shiva”, distribuito in Italia dalla Filmauro, è una storia d’amore dolce e romantica che farà battere il cuore anche alle vostre sorelle maggiori.
Parva, la protagonista del film, è una splendida ragazza francese di 17 anni. Vive sola con la sua amica del cuore Lula perchè, quando era piccola, ha perduto sua madre. Parva è bionda, vivace, sempre felice. Ed in più, ha un magico destino che l’attende. Infatti, Parva è nata nello stesso fatato istante in cui un meteorite è caduto sulla Terra. Ma il meteorite in questione non è certo un comune sasso: è uno zaffiro purissimo ed enorme.
Parva, di origine indiana, decide di inseguire il suo destino dopo l’incontro col cagnolino Indra. Indra, buffo e tenero, in realtà non è un normale cane: è magico, ed ha il compito di guidare Parva fino in India. Lì Parva troverà non solo la verità sulla misteriosa scomparsa di sua madre, ma anche il vero amore.
Giunta in India per approfondire i suoi studi sulla cultura orientale, Parva viene portata da Indra sull’isola di Kiam. A Kiam un tempo regnava un marajah giusto e saggio, in un grande palazzo splendente d’oro e stoffe preziose. Al buon marajah sarebbe succeduto il bellissimo principe Shiva se tutto fosse andato nel verso giusto. E invece, ci si è messo di mezzo il crudele Malaw.
Malaw ha usurpato il trono di Kiam e ha cominciato a sfruttare i suoi abitanti e le sue terre per un losco commercio di zaffiri. Ed è così cattivo che, pur di tenere lontani dall’isola i turisti, ha inquinato le spiagge di Kiam!
Per fortuna ci sono Parva e gli amici che incontra in India! Solo loro possono salvare Kiam e il principe Shiva! E la cosa più divertente è che in questa storia c’è un mix di incantesimi e supertecnologia: Parva viene aiutata sia da Swami, un vecchio asceta dell’isola dotato di poteri straordinari, sia da Agni, un ragazzo sveglio e furbo, bravissimo con computer-satelliti-telefonini. Insomma, qui c’è una sorta di Lara Croft bella e moderna, che trova l’amore e sconfigge i cattivi a suon di magie vere e informatiche.
Se tutto questo non vi basta, vi racconto un altro segreto. La sceneggiature del film è stata scritta da un vero mago, Vincenzo Cerami, lo stesso che ha fatto diventare Pinocchio il simpatico Roberto Benigni. E i disegni, invece, sono tratti da un opera originale di Milo Manara, un artista e fumettista famosissimo.
Siete ancora lì? Seguite Parva fino in India, vi attende una magica avventura!