

NOTIZIE
Papa Giovanni
"Papa Giovanni", in onda domenica 21 e lunedì 22 aprile alle 20.45 su Raiuno, prodotto dalla Lux Vide, è il primo titolo della collana sui protagonisti del Novecento.

12.04.2007 - Autore: Adele de Gennaro
Dopo Don Milani e Padre Pio, Rai Fiction insegue laudience affidandosi direttamente al Vaticano. Già, perché dopo il Padre Pio di Michele Placido, doppiato da quello di Sergio Castellitto per Canale 5, Raiuno propone ora un Tv movie su Giovanni XXIII, passato alla storia come il Papa buono.
Papa Giovanni, in onda domenica 21 e lunedì 22 aprile alle 20.45 su Raiuno, prodotto dalla Lux Vide è il primo titolo della collana sui protagonisti del Novecento e, come si addice ai veri kolossal, ha un costo elevato: 30 miliardi di lire per due puntate.
Anche questanno, insomma, il pubblico vedrà due fiction sullo stesso soggetto: se la Rai si affida alla regia di Giorgio Capitani e al volto di Edward Asner, Canale 5 risponde con Il Papa buono interpretato da Bob Hoskins per la regia di Ricky Tognazzi.
La fiction di Raiuno dovrebbe essere già pronta per la tarda primavera però, salvo sorprese, la messa in onda potrebbe slittare per evitare sovrapposizioni con quella di Canale 5: va bene la concorrenza, ma è meglio evitare spargimenti di Auditel. Iniziate nel dicembre 2001 a Venezia, le riprese di Giovanni XXIII sono proseguite in questi mesi tra il Palazzo Farnese di Caprarola, Viterbo, Napoli e Roma, dove però il Vaticano non ha concesso la Cappella Sistina: ecco, perciò, che gran parte delle riprese romane si sono svolte allinterno della magnifica Biblioteca Casanatense, a due passi dal Pantheon. Gli abitanti del centro storico non si sono meravigliati più di tanto a veder girare tra le vie Ed Asner (in Italia noto per la serie Tv Lou Grant) e Massimo Ghini in abiti talare: i due attori, infatti, interpretano papa Roncalli dagli anni della gioventù fino al periodo del pontificato, oltre mezzo secolo di storia.
Terminate le riprese a Roma, la troupe si è spostata in questi giorni in Bulgaria, a Sofia e a Plovdiv, dove si continuerà a girare fino a marzo. Una grossa coproduzione internazionale con Francia, Germania e Stati Uniti, che vede nel cast anche Anna Valle, Tosca DAquino, Franco Interlenghi, Sergio Fiorenini e Sydne Rome.
A firmare la sceneggiatura sono Francesco Scardamaglia e Massimo Cerofolini, ma il film non è ispirato ad una delle tante biografie su papa Roncalli, piuttosto su una montagna di documenti carte e testimonianze dirette, tra cui quella del maggiordomo personale di Giovanni XXIII, Guido Gusso, che ha collaborato rifiutando qualsiasi compenso.
Il Tv movie di Giorgio Capitani - reduce dal successo di Commesse, Il maresciallo Rocca e, più di recente, La memoria e il perdono inizia nel 1909 e termina nel 58, ripercorrendo le tappe più importanti della sua opera. Un Papa amato da tutti, senzaltro agli antipodi rispetto a Pio XII: impensabile, fino al suo avvento, che un pontefice raccomandasse ai fedeli di fare una carezza ai loro bambini dicendo che quella era la carezza del Papa, ma altrettanto importante fu la sua enciclica Pacem in terris nel 1963 che favorì il dilaogo tra Usa e Urss in piena guerra fredda.