Il palcoscenico del Teatro Ariston di Sanremo è quasi pronto per ospitare la 46 esima edizione degli Oscar Tv, la storica e più antica manifestazione di premiazione televisiva, ideata da Daniele Piombi. Smontata la scenografia del premio Oscar Dante Ferretti che ha fatto da sfondo al Festival di Sanremo edizione numero 56, tornano i fiori mentre a collegare il palco con la platea ci sarà una lunga scala che ha di fatto coperto lo spazio che ospitava l’orchestra della kermesse canora. Al timone degli Oscar tv, accanto a Piombi, Milly Carlucci e il comico Max Giusti. Testimonial musicale dell’evento sarà Riccardo Cocciante, in arrivo da Dublino, che con la sua performance sanremese ha letteralmente stregato gli organizzatori, Gigi Vesigna in testa. Cocciante interpreterà alcuni brani famosi del repertorio musicale italiano.
A ricevere gli Oscar Tv saranno i vincitori delle seguenti categorie: Top ten, i dieci migliori programmi; il Miglior programma in assoluto; Personaggio Televisivo Femminile dell’anno; Personaggio Televisivo Maschile dell’anno; Rivelazione Televisiva dell’anno; la Miglior Fiction; il Miglior Tg. Come sempre, i premi saranno assegnati a insindacabile giudizio di una giuria attentamente selezionata tra critici ed esperti del settore: l’Accademia dell’Oscar Tv. Per la prima volta, come preannunciato nella conferenza di presentazione della scorsa edizione, oltre ai programmi delle reti generaliste e in chiaro sono stati valutati anche quelli della tv satellitare e digitale.
Quest’anno, l’Accademia presieduta da Gigi Vesigna è composta dai giornalisti Marida Caterini (critico televisivo 'Il Tempo'), Alessandra Comazzi (critico televisivo 'La Stampa'), Ferruccio De Bortoli (direttore de 'Il Sole 24 ore'), Giampaolo Polesini (critico televisivo 'Il Messaggero Veneto'), Antonio Sciortino (direttore di 'Famiglia Cristiana'), dalla conduttrice radiotelevisiva Flavia Cercato, dall’opinionista e vignettista Giorgio Forattini, e dal Prof. Giampiero Gamaleri, titolare della Cattedra di Comunicazione Televisiva alla LUISS di Roma e dallo sportivo Franco Baresi, scelto in quanto rappresentante dei sempre più numerosi e seguiti programmi sportivi in tv. Anche il pubblico da casa sarà protagonista: potrà infatti decretare tramite televoto il miglior programma televisivo tra i dieci premiati dall’Accademia. Ecco di seguito i finalisti delle singole categorie:
PROGRAMMI (in ordine alfabetico)
Ballando con le stelle - Raiuno
Che tempo che fa - Raitre
Domenica in ... Ieri, Oggi e Domani - Raiuno
Dopo Tg 1 - Raiuno
L’Eredità - Raiuno
La Grande Storia - Raitre
La Storia siamo noi - Rai Educational
Le Iene - Italia 1
Le Invasioni Barbariche - La 7
Mai dire lunedì - Italia 1
Markette - La 7
Matrix - Canale 5
Otto e Mezzo - La 7
Porta a Porta - Raiuno
Quelli che... il calcio - Raidue
Sky Calcio Show - Sky Sport
Striscia la notizia - Canale 5
Super Quark - Raiuno
Uno Mattina - Raiuno
Zelig Circus - Canale 5
PERSONAGGIO FEMMINILE
Milly Carlucci
Michelle Hunziker
Simona Ventura
PERSONAGGIO MASCHILE
Adriano Celentano
Fabio Fazio
Ezio Greggio
PERSONAGGIO RIVELAZIONE
Cristina Chiabotto
Ilaria D’Amico
Pupo
MIGLIOR FICTION
Don Matteo - Raiuno
Il Grande Torino - Raiuno
Orgoglio - Raiuno
MIGLIOR TG
Tg La 7
Tg 1


NOTIZIE
Oscar Tv 2006
La più antica manifestazione di premiazione televisiva si svolgerà sabato 18 marzo. In diretta su Raiuno dal palcoscenico ancora caldo del Teatro Ariston di Sanremo

12.04.2007 - Autore: Rossana Cacace