E’ un serial-thriller, il primo ad usare la numerologia come chiave d’indagine e si intitola Numb3rs. Lanciato in esclusiva per l’Italia su Raidue nel marzo 2006, viene riproposto a partire dal 3 gennaio, ogni mercoledì alle 21 e alle 21.50, da FoxCrime. Girato dai registi Ridley Scott (Alien, Blade Runner, Il Gladiatore) e Tony Scott, il nuovo dramma ispirato a fatti di pura attualità, vede protagonisti due fratelli.
Il primo, Don Eppes (Rob Morrow), è un agente dell’FBI che vive per il proprio lavoro, sacrificando in toto la sua vita privata. Di fronte a casi sempre più complicati da risolvere e con grande compiacimento del padre Alan (Judd Hirsch), Don decide di reclutare nella sua squadra il fratello minore, Charlie Eppes (David Krumholtz), un giovane genio matematico.
Unendo forze e competenze i due tentano di sconfiggere il crimine che tormenta la città di Los Angeles. Da investigatore navigato Don riesce a gestire le situazioni più dure e pericolose, mentre Charlie, docente di matematica alla Southern California University, affronta i problemi attraverso equazioni e leggi della probabilità.
I due possono contare sull’aiuto della bella collega di Don, Terry Lake (Sabrina Lloyd) e di un altro agente dell'FBI, David Sinclair (Alimi Ballard). A fare da bastian contrario c’è invece il Dottor Larry Fleinhardt (Peter MacNicol, già protagonista di Ally McBeal nel ruolo di John “Biscottino” Cage)), brillante fisico e luminare della scienza, amico e collega di Charlie, che spinge il ragazzo a concentrarsi più sui suoi studi che sul nuovo lavoro presso l'FBI.
La serie televisiva americana Numb3rs, ideata da Cheryl Heuton e Nicolas Falacci, prodotta da Scott Free Productions e Paramount Network Television Productions, ha esordito in USA nel gennaio 2005, sul network CBS. In Italia verrà trasmessa da Rai Due a partire dal mese di marzo 2006. La prima stagione è costituita da 13 episodi della durata di 45 minuti.


NOTIZIE
Numb3rs, i numeri del crimine
Può la matematica risolvere i crimini più efferati? Un telefilm racconta come un docente universitario e un detective affrontano i casi più pericolosi gestiti dall'FBI.

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace