Un inedito intenso Neri Marcorè porta sul piccolo schermo la figura di Albino Luciani, un papa poco conosciuto se non per essere stato protagonista di uno dei pontificati più brevi della storia. Questo personaggio dall’aspetto mite sedette sul trono pontificio infatti solo per 33 giorni, tra l’agosto e il settembre del 1978 con il nome di Giovanni Paolo I. Raifiction ha deciso di rievocare la sua breve ma sentita missione e la sua umile vita con una miniserie tv dal titolo Papa Luciani, il sorriso di Dio, in onda in prima serata su Raiuno lunedì 23 e martedì 24 ottobre. Accanto a Marcorè un cast ricco di eccellenti attori di ieri e di oggi, come Josè Maria Blanco Martinez, Paolo Romano, Franco Interlenghi, Imma Colomer Marcet, Gabriele Ferzetti, Roberto Citran, Jacques Sernas e Sergio Fiorentini.
La regia è di Giorgio Capitani che ha dichiarato di essere rimasto inizialmente perplesso di fronte alla sceneggiatura (autori Francesco Scardamaglia e Massimo Cerofolini, con la consulenza storico giornalistica del vaticanista Giuseppe De Carli): “A parte il fatto che avevo già realizzato la biografia di un altro Papa, Giovanni XXIII, non ero sicuro che la vita di Albino Luciani, uomo semplice e dall’esistenza senza grandi scosse, potesse interessare il pubblico. Poi nelle conversazioni con gli autori ho capito che c’era un grande punto di forza: la predizione che gli aveva fatto in passato la suora di Fatima, quella che da bambina aveva visto la Madonna. Una volta trovato il fulcro della storia, “Papa Luciani si è formato quasi da solo: i fatti, i personaggi mi sono venuti incontro con tutta naturalezza”.
La fiction prende il via proprio dall’incontro avvenuto in Portogallo, nel 1977, un anno prima di diventare Papa, tra Albino Luciani e Suor Lucia (Imma Colomer Marcet), uno dei tre pastorelli di Fatima, da cui riceve la profezia del suo destino. La miniserie ricostruisce la sua vita e la sua missione pastorale. Nato nel 1912 a Canale d’Agordo, in provincia di Belluno, da una famiglia poverissima, il futuro pontefice mostra fin da piccolo una salute cagionevole, ma ogni volta che viene dato per spacciato supera inaspettatamente e brillantemente la crisi. Quando viene eletto Pontefice con il nome di Giovanni Paolo I, in omaggio ai due Papi che l’hanno preceduto (Giovanni XXIII e Paolo VI), dichiara subito la propria volontà di rinnovare la Chiesa e indica nella solidarietà verso i poveri e i sofferenti la strada da percorrere. Trascorrono 33 giorni e nella notte del 28 settembre 1978 la vita di Papa Luciani si spegne nel sonno. Una fine che in molti considerano misteriosa, a tal punto da avanzare ipotesi di complotto e di omicidio. Ma questa, in fin dei conti, è un'altra storia...


NOTIZIE
Neri Marcore'. Papa per fiction
Uno degli attori più versatili della scena italiana, capace di passare dall'irriverente mondo della satira a quello del teatro, dal cinema alla tv, veste i panni di Giovanni Paolo I

12.04.2007 - Autore: Rita Cosentino