Miss Italia, la storica kermesse che premia la bellezza made in Italy, torna anche quest’anno su Raiuno. E per la quarta volta consecutiva a condurre è stato chiamato Carlo Conti che non rinuncia alla collaudata formula che ha fatto salire in modo esponenziale gli ascolti. Intanto, per festeggiare i 60 anni del Concorso (anche se in realtà sarebbero 67 in quanto è stato ideato dal pubblicitario Dino Villani nel 1939. Dal 1939 al ‘41 però si è chiamato “Cinquemila per un sorriso”: il premio era assegnato al “volto” poiché le ragazze non si presentavano di persona, ma inviavano le loro fotografie) gli organizzatori, Enzo Mirigliani e la figlia Patrizia, hanno deciso di aggiungere una serata in più. I quattro tradizionali appuntamenti con le finali- in onda lunedì 18, martedì 19, giovedì 21 e venerdì 22 settembre- sono infatti stati preceduti dallo show sulle Prefinali, intitolato “Gran Galà di Miss Italia - Promosse e bocciate”, organizzato per la prima volta a Jesolo invece che a San Benedetto del Tronto.
Con l’edizione 2006, alla quale partecipano 101 ragazze, le finali di Miss Italia si svolgono a Salsomaggiore Terme per la trentottesima volta. Come sempre grandi stilisti, testimonial della moda, cantanti e giurati illustri animeranno le diverse serate. Il presidente della commissione tecnica di quest’anno è Lucia Bosè, Miss Italia 1947. La commissione è composta dal regista Fausto Brizzi, vicepresidente, Anna Falchi, la ballerina Rossella Brescia, la modella Marta Cecchetto, lo psichiatra e sessuologo Marco Rossi, il presentatore Marco Liorni e il make-up artist Robin. Saranno loro ad eleggere la più bella d’Italia insieme alla giuria artistica e naturalmente al pubblico da casa.
La puntata del 18 settembre, intitolata La sfida, vede la gara tra 80 delle 101 finaliste in quanto le 21 rappresentanti delle regioni sono ammesse direttamente alla terza serata. In realtà soltanto 40 si affronteranno. La prima miss della lista predisposta dal notaio sceglierà l’avversaria tra le altre 79 e così di seguito faranno le altre concorrenti fino al completamento delle sfide delle 20 coppie previste in questa puntata. Le rimanenti 40 ragazze saranno protagoniste della seconda serata, quella del 19 settembre intitolata La sfida continua. Ogni coppia avrà a disposizione cinque minuti per sfidarsi e affidarsi al voto del pubblico, unico giudice.
La Commissione tecnica si esprimerà solo a partire dalla terza serata, quella del 21 settembre - La sfida è di moda- che non prevede sfide. Le 40 ragazze ammesse nelle prime due serate e le 21 miss “regionali” ripartiranno da zero. Tre votazioni da parte del pubblico e dei “tecnici” riducono il numero delle miss da 61 a 50, poi a 40, infine a 30. Protagonista sarà inoltre la moda: gli stilisti Angelo Marani, Enrico Coveri, Lorenzo Riva, Paola Frani, Marella Ferrera faranno indossare alle miss gli abiti delle loro collezioni trasformandole in top model per una sera. Alla fine della sfilata ogni stilista presenterà il proprio testimonial: Alena Seredova per Marani, Francesco Facchinetti per Coveri, Magda Gomez per Lorenzo Riva, Elena Santarelli per Frani, Aida Yespica per Ferrera.
Per concludere, La finale, in programma per il 22 settembre, vedrà la proclamazione della nuova reginetta. Dopo la festa, le lacrime e la gioia, Miss Italia 2006 sarà intervistata nel programma Dopo Miss, che andrà in onda al termine del Tg1 della notte.


NOTIZIE
Miss Italia 2006
Torna anche quest'anno su Raiuno la storica kermesse che premia la bellezza made in Italy

12.04.2007 - Autore: Rita Cosentino