

NOTIZIE
L'uomo che piaceva alle donne
Ancora una fiction tratta da un romanzo. E' la volta de "L'uomo che piaceva alle donne" film tv ispirato al romanzo Bel Ami (1885) di Guy de Maupassant in onda su Raidue il 18 e il 19 settembre alle 20.50.

12.04.2007 - Autore: Teresa Manuela Plati
Ancora una fiction tratta da un romanzo. E la volta de Luomo che piaceva alle donne, film tv ispirato al romanzo Bel Ami(1885) di Guy de Maupassant in onda su Raidue il 18 e il 19 settembre alle 20.50. Il film diretto da Massimo Spano con la coproduzione di Rai FictionKirch Media promette di non deludere le aspettative cominciando proprio dal protagonista che avrà il volto di Hardy Kruger jr. nel ruolo di Giorgio Del Re, ovvero proprio luomo che piaceva alle donne e che neanche a noi dispiace. Lamica del cuore innamorata da sempre del suo compagno di giochi avrà, invece, il dolce volto di Vittoria Belvedere (Sara) mentre Anna la madre del bel Giorgio sarà interpretata da Gila Von Weitershausen. E sarà Giuliano Gemma a impersonare Lorenzo Maretti, titolare di una fabbrica di tessuti e vecchio amico di famiglia di Giorgio. Inoltre ritorna in tv la splendida Eleonora Brigliadori nel ruolo di Gioia De Vittis, amante di Lorenzo.
La storia si svolge in Toscana, ai giorni nostri, nello sfavillante mondo della moda dove Giorgio Del Re, uomo di forte fascino, acuta intelligenza e soprattutto accecato dallambizione inizia, usando l\'astuzia, a farsi strada in questo mondo incantato intrecciando la propria storia con quella di giovani belle, ricche, potenti, donnechiave per i suoi obiettivi.
Lunica parvenza di umanità di Giorgio filtra quando è in compagnia di Sara con la quale tuttavia non esita a trascorrere una notte damore che si rivela solo unavventura mentre per la sua amica una conferma dei propri sentimenti. La notte damore avrà come effetto il concepimento di un figlio che la ragazza decide di tenere allinsaputa dell\' amato. Altro personaggio è la piccola Chantal (Ughetta Rotundo) figlia illegittima di Gioia e Lorenzo per la quale il giovane nutre un profondo affetto. Il legame con Chantal lo porterà, nel momento in cui la piccola si ammala di leucemia, a donare il suo midollo per salvarla proprio quando le viene svelata lidentità del padre che la madre Anna gli aveva sempre nascosto: il padre è Marco Maretti (Gianni Garko) fratello di Lorenzo che dopo anni passati in America decide di trasferirsi a Milano.
E sarà proprio lincontro con il padre che cambierà la vita di Giorgio proprio perché nel genitore vede se stesso: un uomo ricco, potente, ambizioso e...solo.
Giorgio - in un susseguirsi di emozioni - viene a sapere delle sua prossima paternità e dal quel momento lunico desiderio reale diviene riuscire a conquistare la fiducia della sua Sara, lamica fedele, leterna confidente che scopre di amare.
Un film tv ben confezionato che rispetta i colpi di scena del romanzo e vede Hardy Kruger Jr. alla sua prima prova come protagonista dopo comparse in diversi film per il cinema. Lo ricordiamo nella parte del bello e poco coraggioso Tragicomix in Asterix e Obelix e in ruoli minori per la tv, prima in Lacrime segrete e poi nella versione televisiva del capolavoro di Jules Verne, Michele Strogoff.
Buona visione.